Il nostro trekking sul versante Nord dell’Etna presenta un livello di difficoltà Turistico Escursionistico (T/E). I sentieri sono ben visibili ma contengono tratti lungo bordi craterici che richiedono allenamento, abitudine a camminare su lunghe distanze e abitudine all’altitudine. Questo tour è ideale per escursionisti mediamente esperti, sconsigliato a chi soffre di vertigini. Di seguito è riportato un percorso dettagliato, giorno per giorno, del nostro itinerario lungo il versante Nord dell’Etna.
Un’escursione immersiva e ricca di suggestioni: tre giorni di vita a contatto con la natura per un percorso escursionistico di livello T/E che ci porterà alla scoperta di una delle zone più affascinanti dell’Etna. Le notti a Linguaglossa in tenda sotto le stelle, dormendo nella quiete dei boschi, contribuiranno a rendere magica l’atmosfera e faranno da cornice a escursioni alla scoperta della bellezza selvaggia dei crateri dell’Etna. Accompagnati da una guida locale attraverseremo faggete, boschi di betulle e terreni vulcanici, lungo l’asse di uno dei vulcani più affascinanti del mondo. Visiteremo la particolarissima Grotta di Serracozzo e avremo modo di ammirare la flora e i panorami mozzafiato che dominano tutta l’area. Infine raggiungeremo insieme Piano Provenzana a 1860 metri sopra il livello del mare, teatro dell’eruzione vulcanica del 2002, una delle più violente mai accadute in tempi recenti. Un’esperienza imperdibile, da vivere in piena convivialità e compagnia, beandosi dei panorami e gustando i prodotti tipici della traduzione locale e siciliana. Adatto anche a famiglie con bambini dagli 8 anni in su, sconsigliato a chi soffre di vertigini.
T/E (semplice-medio)
Preparazione fisica e buona esperienza alle camminate in montagna.
Non consigliato a chi soffre di vertigini.
Soggiorneremo a Linguaglossa, una località dal fascino antico, un piccolo borgo medievale che si distende sul lato nord-est dell’Etna. Ci troveremo a 550 metri sopra il livello del mare: un panorama unico, punto di partenza ideale per le giornate di escursioni che ci attendono. La serata è libera.
Uno dei sentieri più suggestivi del versante nord dell’Etna, il più ricco di boschi e straordinarie piante pioniere. Attraverseremo canyon creati dalla massa magmatica e levigati dal ghiaccio e dall’acqua di disgelo, alternati a boschi di betulle argentate. Attraversando il paesaggio lunare lungo il bordo dei coni eruttivi arriveremo alla Grotta di Serracozzo, con una fessura dalla forma unica che ricorda una serratura, molto alta ma con una larghezza non superiore ai 3 metri. Potremo esplorare questo ambiente affascinante creato dal passaggio dalle colate laviche, che regala emozioni da speleologi. Terminata la visita alla grotta, proseguiremo per la “Serra delle Concazze”, magnifica terrazza naturale ai margini della Valle del Bove, da cui potremo ammirare la zona sommitale, insieme ad un panorama mozzafiato che si estende fino al mare. Scesi a valle vivremo un’esperienza di degustazione e assaggi di prodotti locali presso un’antica cantina, dove ripercorreremo la storia e le tradizioni locali legate all’enogastronomia del territorio.
NB: Questo percorso è sconsigliato a chi soffre di vertigini.
Per questo terzo giorno affronteremo un trekking di mezza giornata che ci porterà a visitare Piano Provenzana, a 1860 metri sopra il livello del mare, località che nel 2002 è stata tetro di una terribile eruzione che ha colpito duramente tutta la zona di Linguaglossa. Seguiremo il sentiero della colata lavica che si è prodotta con l’eruzione del 2002, una delle attività del vulcano Etna più recenti e violente, seguendo il percorso dell’asse eruttiva del 1923 e raggiungendo poi Monte Nero. Da qui rientreremo a Linguaglossa per i saluti finali.