La nostra proposta di trekking in Val di Cecina presenta un livello di difficoltà medio semplice, tra Turistico (T) ed Escursionistico (E). Richiede una minima preparazione al trekking, allenamento alla camminata e buona preparazione fisica. Di seguito l’elenco dei percorsi, giorno per giorno, che percorreremo nella Val di Cecina.
Un trekking affascinante nella straordinaria cornice della Val di Cecina, dall’antico borgo di Volterra alla magica atmosfera del Castello di Querceto e dell’Eremo di Rogheta, fino alla Foresta di Caselli, uno dei luoghi naturali più suggestivi della Toscana. Antichi mestieri, vecchie miniere, tradizioni e un’atmosfera rilassante in una natura lussureggiante ci accompagneranno per l’intera durata del nostro soggiorno nella Val di Cecina. Percorreremo i sentieri a piedi, attraversando foreste e valli incontaminate, macchia mediterranea e segreti laghi di acqua cristallina nascosti tra i profumi e i colori dei boschi. Un’esperienza di viaggio alla scoperta di riserve naturali, rocche e tracce dei più antichi mestieri dell’uomo in uno scenario indimenticabile. L’itinerario si snoda tra chilometri di bosco, riflessi del mare su un paesaggio mozzafiato, cascate e valli: se sei un appassionato di trekking e vuoi vivere l’emozione di una completa immersione nella natura della Toscana, questi sentieri ti regaleranno passeggiate nel cuore più intatto della Val di Cecina. Questo territorio così variegato, che spazia da fumarole a boschi e colline, non manca di antiche abbazie ed eremi e il borgo di Querceto con il suo bellissimo castello ci regaleranno l’impressione di un vero e proprio tuffo nel passato. Uno dei momenti più emozionanti dell’escursione sarà poi l’arrivo all’Eremo di Rogheta, che concede un panorama mozzafiato dove lo sguardo spazia fino al mare. Si tratta di uno dei punti panoramici più belli di tutta la Foresta di Monterufoli, nel cui cuore si trova l’eremo. Un angolo di pace che attraverseremo circondati solo dai suoni del bosco e dalle tracce degli animali selvatici. È un trekking di livello Turistico/Escursionistico, con un dislivello che non supera mai i 500 metri, ma che richiede comunque un buon allenamento alla camminata. Il percorso comprende tratti in rilievo che necessitano di una buona preparazione fisica, che consenta di percorrere per qualche ora tratti in pendenza su terreno vario. È richiesta quindi una minima preparazione al trekking e una buona predisposizione alla distanza. I periodi migliori per l’escursione sono la primavera, quando le temperature non ancora troppo elevate permettono di camminare con più facilità, e l’autunno, quando i boschi e le foreste si tingono dei colori intensi della stagione.
T/E (semplice-medio)
Minima preparazione al trekking
Il nostro itinerario inizia con una serata libera nei dintorni della città di Volterra, famosa in tutto il mondo per le sue antiche botteghe di alabastrai, capaci di riportare indietro nel tempo fra gli echi di una tradizione artigianale unica al mondo. È un mestiere di altissima qualità e osservare i maestri alabastrai al lavoro affascina e lascia rapiti. Scrigno di opere d’arte, questa misteriosa e vivace cittadina ha un caratteristico centro storico ricco di testimonianze del passato. Impossibile non lasciarsi coinvolgere dalla magia che la avvolge.
Nel secondo giorno il trekking verso il castello di Querceto ci condurrà attraverso i boschi incontaminati e la valle punteggiata di rocche, in un’atmosfera incantevole e rilassante. Al termine del tour degustazione di eccellente vino di produzione propria della famiglia François, che da oltre 120 anni è proprietaria del castello. Il pomeriggio visita esclusiva a un antico eremo del 200, l’Eremo di Rogheta, circondato da una riserva naturale di impareggiabile bellezza, ci regalerà un vero tuffo nel passato in un luogo incantato dove il tempo si è fermato.
L’ultima giornata comincerà con il trekking verso la Foresta di Caselli, uno dei luoghi più remoti e suggestivi della Val di Cecina, tra gli arbusti della macchia mediterranea, i riflessi del mare e il paesaggio sulle colline che accarezzano i fianchi della valle. Il trekking nel bosco ci svelerà la presenza di vecchie miniere, una scoperta interessante che ci permetterà di conoscere la storia di chi, tra queste valli, ha duramente lavorato. Il percorso ci condurrà fino alla cascata dello Sterza, una delle più belle cascate della Val di Cecina, che si getta in un lago di acqua cristallina e invitante dove si potrà fare il bagno. Lungo la via del ritorno ci accompagneranno ancora i suoni e i profumi dei boschi e non sarà difficile avvistare animali selvatici come mufloni, caprioli e perfino lupi.