Il nostro trekking nel territorio di Monghidoro presenta un livello di difficoltà Turistico, con sentieri semplici che non offrono particolari difficoltà e con un dislivello che non supera i 400 metri. Il nostro percorso tra le piante spontanee dell’Alpe di Monghidoro è adatto anche ad escursionisti non esperti che abbiano una preparazione fisica di base alla camminata, perché alcuni tratti possono richiedere qualche ora di percorrenza su distanze lunghe. Di seguito è riportato un itinerario dettagliato per l’escursione di 3 giorni tra le piante spontanee nel territorio di Monghidoro.
L’Alpe di Monghidoro è un paradiso di natura incontaminata e paesaggi mozzafiato, che non può non rapire il cuore degli amanti della natura più intatta. Il nostro percorso tra le piante spontanee del territorio di Monghidoro è trekking naturalistico sorprendente, che ci introdurrà alla conoscenza delle piante spontanee che nascono in quest’area verdissima alle porte del capoluogo emiliano. Siamo proprio al confine tra Emilia e Toscana, un territorio incontaminato che poco ci aspettiamo di trovare a così’ breve distanza dalla città. L’itinerario proposto ci porterà a scoprire l’area di Monghidoro, lasciandoci immergere nei profumi della vegetazione locale, tra piante e fiori tipiche della zona. Vivremo la possibilità di svelarne le proprietà e di sperimentare l’esperienza unica di crearne degli infusi con le nostre mani e le nostre abilità. Il percorso proseguirà verso l’Alpe di Monghidoro, con una bellissima escursione sui sentieri più significativi del territorio, tra ricca vegetazione di boschi e faggete e incantevoli panorami. Un’escursione per chi ama immergersi completamente nell’ambiente circostante, scoprendone i segreti più nascosti e le attrattive più peculiari. E’ un percorso di livello turistico, che non offre particolari difficoltà e adatto anche a chi si è avvicinato da poco al mondo dell’Escursionismo. I sentieri sono semplici, ben segnalati e con un dislivello che non supera mai i 400 metri. Il terreno è per lo più in piano o leggermente in pendenza. Sono richiesti una preparazione fisica di base alla camminata, abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Adatto anche a famiglie con bambini da 10-12 anni.
T (turistico)
Preparazione fisica di base alla camminata
Arrivo in zona Monghidoro e sistemazione in albergo. Serata libera per scoprire in pieno relax questo grazioso comune, che è il punto di partenza per numerosi sentieri e camminate nella splendida natura di questo territorio ricco di interesse storico e archeologico.
In questa giornata ci regaleremo una passeggiata tra i boschi e i prati in fiore di Monghidoro, per scoprire le proprietà e le caratteristiche peculiari delle erbe spontanee che crescono sul territorio: un vero e proprio sentiero nel verde della natura a due passi da Bologna, con le piante protagoniste di questo cammino nel cuore della vegetazione locale. L’itinerario ci porterà fino all’orto di Marco, un agricoltore locale che ci accompagnerà in una visita guidata per svelarci la presenza delle piante commestibili tipiche di questa zona, da cui si possono trarre infusi e decotti. Calendula, malva, melissa e molte altre erbe coltivate o spontanee ci faranno vivere l’occasione unica di portare a casa con noi un delizioso ricordo artigianale: un infuso composto con le erbe da noi raccolte, per ricordare questa giornata e gustare un sorso di natura in un momento tutto nostro!
L’ultima giornata del nostro trekking in questo bellissimo territorio nei dintorni di Bologna ci porterà a vivere un’ escursione nell’area naturalistica dell’Alpe di Monghidoro, tra pinete e faggete, sulle tracce degli antichi sentieri che univano l’Emilia alla Toscana. Questa zona rappresenta un luogo ideale per chi vuole seguire sentieri a contatto con la natura, in un contesto davvero incantevole. I boschi di faggio e le incredibili viste sui monti che la circondano e sulla pianura fanno da cornice a chi vuole camminare nel fresco e nell’atmosfera tranquilla e rilassante che solo la natura più intatta sa trasmettere. Il percorso proposto ci porterà a scoprire alcuni dei punti dei più significativi del territorio, dalle rovine di un’antica osteria dalla peculiare storia, al sentiero dei presepi, creato da una locale associazione di volontariato e pranzeremo poi, a fine escursione, in un’osteria tradizionale. Nel territorio è presente anche un parco avventura aperto nei fine settimana estivi, la cui visita potrà completare la giornata in pieno divertimento e con una nota di audacità.