Il nostro itinerario alle Cinque Terre presenta un livello di difficoltà per Escursionisti Esperti (E/EE) e richiede una buona preparazione fisica e allenamento alla camminata. Presenta alcuni tratti faticosi e i sentieri richiedono una buona conoscenza della montagna. Adatto ad escursionisti di livello medio alto. Di seguito è riportato un percorso dettagliato, giorno per giorno, del nostro itinerario di 3 giornate alle Cinque Terre.
La Liguria sa offrire scenari indimenticabili tra mare, borghi e macchia mediterranea. E’ una meta ideale per tutti gli escursionisti in cerca di natura incontaminata e tracce del passato da riscoprire lungo sentieri che conducono a pittoreschi borghi medievali. L’ottima cucina tradizionale fa da perfetta cornice a luoghi suggestivi da scoprire a piedi. Il nostro itinerario in questa Liguria affascinante è un trekking naturalistico, culturale ed enogastronomico alla scoperta del meraviglioso territorio delle Cinque terre e del Promontorio di Punta Mesco. Tre giorni di suggestive camminate tra sentieri panoramici, borghi e vigneti a picco sul mare. Questo spettacolare territorio è un incontro di bellezze naturali e paesaggi culturali, trasformati lungo i secoli dalle attività e dal duro lavoro degli abitanti. Distese di vigneti e muretti a secco ci raccontano della fatica richiesta per coltivare la vite su questa terra scoscesa. Lungo sentieri che si inerpicano tra scalinate e terrazzamenti scenderemo verso i borghi di Manarola, Volastra, Corniglia e Vernazza, in un incanto di terra e mare lungo tratti del Sentiero Azzurro. L’ultima giornata di questo panoramico itinerario ci condurrà al Promontorio di Punta Mesco, con un percorso tra i magici panorami della vallata di Levanto e il profumo intenso delle erbe aromatiche e della vegetazione tipica del territorio. La vista spazierà su tutto il territorio delle Cinque Terre accarezzando mare, borghi e macchia mediterranea. Le soste ci regaleranno momenti di degustazione di ottimi vini e assaggi di specialità tipiche come focaccia, farinata e pesto alla genovese. Un itinerario tagliato su misura per chi ama camminare in un paesaggio naturale e culturale allo stesso tempo, in una suggestiva Liguria tra mare e magici paesaggi. Si tratta di un itinerario di livello Escursionistico per Esperti, che presenta qualche difficoltà tecnica e alcuni tratti con gradini ripidi in salita e in discesa. E’ un percorso che richiede capacità di muoversi su terreni a volte impervi. E’ indispensabile avere una buona preparazione fisica e adattamento a dislivelli più elevati. I sentieri sono ben visibili e segnalati, ma possono contenere faticosi tratti in salita che necessitano allenamento e scarponcini da trekking adeguati a sfondi sconnessi. Il percorso prevede tratti lunghi che esigono abitudine alla camminata perché richiedono qualche ora di percorrenza.
E/EE (medio-impegnativo)
Preparazione al trekking e buona esperienza di montagna
Arrivo a Levanto, soglia delle Cinque Terre e vero e proprio paradiso per gli amanti del Trekking. I suoi innumerevoli sentieri offrono passeggiate tra borghi tipici e natura incontaminata, in una combinazione di mare, boschi e suggestivi comuni fermi nel tempo. Sistemazione in albergo e serata libera.
In questa seconda giornata scopriremo il bellissimo Parco Nazionale delle Cinque Terre, Patrimonio Unesco dal 1997 grazie alle sue particolarità ineguagliabili. Partiremo al mattino presto per un breve viaggio in treno fino a Manarola, dove godremo di una passeggiata panoramica intorno al paese. Saliremo quindi lungo scalinate e sentieri quasi verticali attraverso i terrazzamenti, fino al piccolo borgo di Volastra. Proseguiremo tra vigneti a picco sul mare con vedute spettacolari e, dopo una ripida discesa, raggiungeremo il paese di Corniglia, il più piccolo delle Cinque Terre e l’unico che non si affaccia direttamente sul mare. Sosteremo in un bellissimo giardino per una degustazione di ottimi vini bianchi delle Cinque Terre, accompagnato da assaggi di specialità tipiche. Nel pomeriggio proseguiremo sul Sentiero Verde Azzurro fino al pittoresco paese di Vernazza e rientreremo quindi in treno a Levanto.
L’ultima giornata del nostro itinerario ci regalerà un fantastico trekking lungo il Promontorio di Punta Mesco, con un percorso ad anello che inizierà nel centro storico di Levanto. Attraverseremo la cinta muraria di questo bellissimo borgo medievale e cominceremo a salire lungo i sentieri del monte che divide la Baia di Levanto dalle Cinque Terre. La passeggiata spalancherà magici panorami sull’ampia vallata di Levanto e sui suoi incantevoli borghi, con vista sulla costa della Riviera di Levante fino a Portofino. Sarà una suggestiva esperienza di immersione nella vegetazione delle “pietre verdi”, ofioliti di origini naturali tipiche di questo territorio, ricoperte di profumate erbe aromatiche. Una volta raggiunto Sella Balgari cammineremo sul crinale del Promontorio di Punta Mesco, la delimitazione naturale del territorio delle Cinque Terre. Un bosco di leccio ammanta il Promontorio ed offre bellissimi panorami sul Golfo di Monterosso. La vista spazierà su tutta la Costa delle Cinque Terre fino alle isole Palmaria e Tino. Questo meraviglioso punto panoramico era un tempo abitato da monaci agostiniani, di cui restano ancora tracce nei ruderi dell’antico eremo di Sant’Antonio del Mesco. Discesa ripida verso il borgo di Monterosso con possibilità di visita del borgo. Rientro in treno da Monterosso a Levanto.