Il nostro trekking turistico nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri presenta un livello escursionistico medio (E). Il percorso è infatti pensato per adulti esperti e non include la presenza di bambini, perché considerato adatto a chi ha già esperienze con il trekking. Proprio per questo, per affrontare al meglio l’itinerario è consigliata un’attrezzatura specifica che include scarpe da trekking, bastoni da trekking e un abbigliamento a strati che possa adattarsi alle differenti temperature stagionali. Qui di seguito ecco un percorso dettagliato dell’itinerario che seguiremo.
Il trekking turistico nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri è un’esperienza che si adatta alla perfezione soprattutto agli appassionati di trekking più esperti, che vogliano mettersi alla prova con percorsi complessi che portano alla scoperta delle bellezze naturalistiche del territorio lucano. Percorrendo il Sentiero del Ventennale ci muoveremo tra la natura rigogliosa della provincia di Potenza, fino a raggiungere la cima del complesso del Volturino, che ci regalerà una vista panoramica mozzafiato sull’intera zona circostante. Un percorso che vi lascerà senza fiato, sia per la fatica richiesta sia per le meraviglie paesaggistiche vi permetterà di vedere. E per gli appassionati dei luoghi carichi di mistero, il percorso regala la visita ad un luogo incredibile: il Sentiero delle Rupi Rosse di Viggiano, formazioni rocciose dal caratteristico colore rosso che i monaci erano soliti usare come luogo di meditazione nel VI secolo. E una volta qui siamo certi che anche voi vi sentirete immersi in un’atmosfera dal fascino incredibile, che vi porterà in una dimensione extraterrena senza che neppure possiate accorgervene.
E (escursionistico medio)
E’ necessario allenamento ed una certa abitudine alla camminata, soprattutto su terreni rocciosi.
Arrivo a Sasso di Castalda, un piccolo paese meravigliosamente immerso nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese. Dopo l’arrivo, sistemazione in struttura e serata libera.
Il secondo giorno comincia subito con un percorso piuttosto difficoltoso: 7 ore di camminata alla scoperta del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri. L’itinerario avrà inizio dalla Sorgente Copone di Marsicovetere, nota soprattutto per le sue acque oligominerali, e da qui procederemo in salita attraverso la Pineta delle Calanche, il quadrivio di Tuppo delle Seti e il Piano dell’Imperatore. Dopo alcuni chilometri raggiungeremo finalmente la cima del complesso del Volturino, da cui potremo goderci una splendida vista panoramica sull’intera Val d’Agri. Da qui, dopo esserci goduti un po’ di riposo, ripercorreremo il percorso a ritroso. Un itinerario di 16 chilometri che ci porterà alla scoperta della natura rigogliosa della provincia di Potenza.
Il terzo giorno del nostro itinerario prevede un percorso che va dalla Strada Comunale Madonna di Viggiano ed arriva alla Strada Comunale della Cicala. Lungo l’itinerario attraverseremo prima uno splendido bosco di querce e poi un sentiero che costeggia le suggestive Rupi Rosse, formazioni rocciose che acquisiscono una caratteristica colorazione rossastra per via della quantità di minerali ferrosi che contengono. Un luogo ricco di fascino e mistero, che in passato i monaci basiliani giunti dall’Oriente utilizzavano per dedicarsi alla meditazione. Concluso il percorso, torneremo indietro verso Sasso di Castalda per concludere la nostra avventura con una degustazione di prodotti locali tipici.