Il nostro trekking al Parco dei Gessi e Calanchi dell’Abbadessa presenta un livello di difficoltà Turistico, con sentieri semplici che non offrono particolari difficoltà e con un dislivello che non supera i 227 metri in salita e in discesa. È adatto anche a trekkers non esperti che abbiano una preparazione fisica di base alla camminata. Di seguito l’elenco, giorno per giorno, dei percorsi che seguirai in 3 giorni di trekking nel Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa.
Un trekking naturalistico e archeologico alla scoperta della sorprendente natura incontaminata alle porte del capoluogo emiliano. Dal Centro Servizi imboccheremo il percorso che risale verso il Monte Savino e ci incammineremo sui sentieri del Parco dei Gessi Bolognesi, in un’area protetta di bellezza selvaggia, al tempo stesso aspra e morbida. I Calanchi, tra rocce e grotte, si immergono nel verdissimo paesaggio delle colline bolognesi, sorprendendo lo sguardo con spettacolari contrasti. Questo territorio è un paradiso per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura più intatta, un posto magico ricco di percorsi naturalistici e panoramici. Il nostro itinerario prosegue con un trekking archeologico sul Monte Bibele, dove vivremo le testimonianze della presenza dei popoli Celtico ed Etrusco grazie alla visita ad un antico villaggio, ricostruito con attenzione e fedeltà storica. Una totale immersione nella natura e nella storia di un territorio affascinante a pochi passi da Bologna. E’ un percorso di livello turistico, che non offre particolari difficoltà e adatto anche a chi si è avvicinato da poco al mondo dell’Escursionismo. I sentieri sono semplici, ben segnalati e con un dislivello che non supera i 227 metri in salita e in discesa. Il terreno è per lo più in piano o leggermente in pendenza. Sono richiesti una preparazione fisica di base alla camminata, abbigliamento comodo e scarpe da trekking.
T (turistico)
Preparazione fisica di base alla camminata
Arrivo in zona Monghidoro e sistemazione in albergo. Serata libera per scoprire in pieno relax questo grazioso comune, che è il punto di partenza per numerosi sentieri e camminate nella splendida natura di questo territorio ricco di interesse storico e archeologico.
Dedicheremo questa giornata ad una facile passeggiata per visitare alcuni dei punti più significativi del Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, alle porte di Bologna. Ci troviamo proprio sulle prime pendici delle colline bolognesi, in un’area naturale protetta di suggestivi paesaggi, caratterizzata da affioramenti gessosi responsabili della formazione di numerose grotte e da calanchi, formatasi grazie al fenomeno dell’erosione, dando vita a paesaggi davvero suggestivi. Fra zone aride a aree più umide, cammineremo per comprendere i legami fra la terra e i suoi prodotti, dedicando una particolare attenzione alla produzione di vini locali, frutto della grande capacità della vite di adattarsi a condizioni davvero difficili, e dello sforzo umano per rendere produttive zone impervie. Lungo il percorso visiteremo un’azienda vitivinicola biologica locale dove potremo degustare ottimi vini della zona.
L’ultima giornata del nostro itinerario ci porterà al Monte Bibele, in un suggestivo territorio a cavallo fra le valli dei torrenti Idice e Zena. Grazie alla sua posizione strategica, questo territorio era stata scelto, fra il IV e il III secolo a.C., dal popolo Celtico e da quello Etrusco come luogo per stabilirsi e creare degli insediamenti. Dal Centro Servizi imboccheremo il percorso che risale verso il Monte Bibele e a mano a mano che ci allontaneremo dall’abitato il nostro sguardo sarà sorpreso dagli spazi che si allargano verso le verdi colline, mentre ci immergiamo sempre di più nei suoni e negli odori della natura. Arrivati all’Area Archeologica di Pianella di Monte Savino saremo circondati dal fascino e dal mistero di ogni luogo che conserva tracce e testimonianze di un passato che sembra ancora vivo. Il percorso ci porterà a visitare la fedele e bellissima ricostruzione di un antico villaggio immerso tra querceti e castagneti, situato su un incantevole punto panoramico che regala una splendida vista sulla Valle dell’Idice. Tutto il territorio si trova in un contesto di grande importanza naturalistica, e regala emozioni uniche e paesaggi indimenticabili.