I nostri percorsi escursionistici nella zona Etrusca sono di un livello di difficoltà medio semplice, con livelli di difficoltà compresi tra (T) ed (E). Questo tour è ideale per escursionisti inesperti ma abituati a camminare e a sopportare la fatica, poiché alcune sezioni possono richiedere un lungo viaggio di diverse ore. Di seguito è riportato un percorso dettagliato per l’escursione di 3 giorni sulla costa tirrenica ogni giorno.
La zona della Costa degli Etruschi è una meta ideale per gli amanti della natura, perché coniuga perfettamente la bellezza della terra e dell’acqua con l’ambiente accogliente e incontaminato (dalla macchia mediterranea al mare), garantendo un soggiorno ideale. Innumerevoli sentieri attraversano i boschi e la macchia mediterranea, offrendo panorami magnifici. Il nostro percorso lungo la Costa degli Etruschi è un itinerario attraverso un sito archeologico panoramico, che abbraccia il promontorio di Populonia e la Macchia della Magona. Partendo da Bibbona o Castelnuovo della Misericordia, si snoda lungo sentieri completamente immersi nella splendida vegetazione dei parchi archeologici di Baratti e Populonia. Il parco archeologico di Baratti e Populonia si trova nel comune di Piombino (LI) e comprende circa 80 ettari tra le pendici del promontorio di Piombino e la costa sul golfo di Baratti. Le carbonaie completamente immerse nel verde ci sorprenderanno, in quanto dimostrano che il passato non è troppo lontano, e lungo questo percorso sarà possibile avvistare la fauna più popolosa della zona, come rapaci e uccelli migratori. All’interno della Macchia sono segnati 16 diversi percorsi, di cui 50 chilometri di natura incontaminata da esplorare. L’intero itinerario sarà accompagnato da antiche rovine etrusche e siti storici. Per chi ama percorrere lunghe distanze, questa è un’escursione di media difficoltà, con un livello turistico escursionistico. Il dislivello non è molto impegnativo, non supera mai i 450 metri, ma anche se è facile da percorrere, il terreno può variare e la pendenza può essere ripida. Questi sentieri sono chiaramente visibili, ma possono contenere tratti in salita che richiedono allenamento e scarponi da trekking.
T/E (semplice-medio)
Minima preparazione al trekking
Arrivo nei dintorni di Cecina, perfetto punto di partenza per le nostre escursioni sulla Costa degli Etruschi, grazie all’ottima posizione geografica. Dopo la sistemazione in struttura potremo assaporare una deliziosa degustazione al tramonto, lasciando lo sguardo spaziare sullo splendido panorama delle colline e dei borghi medievali della costa.
Questa seconda giornata inizierà con un sorprendente trekking alla scoperta del promontorio di Populonia, attraverso sentieri che si snodano tra i boschi e fiancheggiano il mare, con un percorso ad anello intorno al Parco Archeologico di Baratti e Populonia. Lungo la costa boscosa si gode di uno scenografico paesaggio dove mare e terra si fondono dando vita a un panorama mozzafiato. Il sentiero costeggia costantemente il mare, con accesso a numerose calette (Buca delle Fate, Cala San Quirico, Spiaggia Lunga, Calamoresca) con possibilità di bagno e snorkeling.
Dedicheremo questa giornata ad un suggestivo trekking nella Macchia della Magona, area naturale protetta nei pressi di Bibbona, lussureggiante di boschi e macchia mediterranea. Lungo i sentieri incontreremo punti panoramici dove la vista spazierà fino alla costa. Con un po’ di fortuna e spirito di osservazione sarà possibile avvistare alcune delle numerose specie di animali selvatici presenti sul territorio, come volpi, martore, scoiattoli, daini e uccelli migratori. Il percorso è noto per la presenza di numerose carbonaie, testimonianza dell’antico ruolo di questo territorio come importante riserva di legname.