La nostra proposta di trekking lungo il Golfo dei Poeti ha un livello di difficoltà Escursionistico (E), che presenta qualche difficoltà tecnica e alcuni tratti ripidi, sia in salita che in discesa. E’ un percorso che si snoda lungo sentieri ben segnalati, ma che richiede capacità di muoversi su terreni a volte impervi, una buona preparazione fisica e resistenza alla fatica. Di seguito l’elenco, giorno per giorno, dei percorsi che seguirai in 3 giorni di trekking lungo il Golfo dei Poeti.
Questo trekking naturalistico, archeologico e panoramico ci porterà alla scoperta dell’incantevole Golfo dei Poeti e del Promontorio del Caprione. Si tratta di un territorio di bellezza disarmante, zona incantata della Riviera Ligure caratterizzata da borghi arroccati su scogliere che si affacciano sul mare, uliveti, macchia mediterranea e spiagge tra le più belle d’Italia. Un luogo incantato dove i colori della vegetazione si allungano a perdita d’occhio fino al blu intenso del mare della costa Ligure. Il nostro itinerario ci condurrà nel primo giorno di trekking fino ai borghi di Tellaro, La Serra e Zanego, lungo sentieri con vista mozzafiato sul mare, e ci permetterà di visitare l’antichissimo sito sacro delle Rocchette di Scornia. Il nome di questo affascinante luogo immerso nella vegetazione ha un’origine celtica e significa “luogo delle rocce”, indicandone l’antico utilizzo da parte di popoli antenati dei liguri apuani per riti sacri e cerimonie. L’itinerario continua nel secondo giorno tra i borghi di Zanego, Pugliola Lerici e San Terenzio, lungo vecchie stradine e mulattiere circondate da colline e uliveti con vista sul mare. Questi bellissimi borghi sono gioielli nascosti tra boschi e spiagge selvagge e incontaminate, e rendono questo itinerario l’ideale per chi ama il trekking lungo la costa, tra tracce del passato e panorami che si allungano a perdita d’occhio tra mare e intensa vegetazione. Si tratta di un itinerario di livello Escursionistico, che presenta qualche difficoltà tecnica e alcuni tratti ripidi sia in salita che in discesa. E’ un percorso che richiede capacità di muoversi su terreni a volte impervi, una buona preparazione fisica e resistenza alla fatica. I sentieri sono ben segnalati ma necessitano allenamento; sono comunque percorribili in tutta sicurezza con scarponcini da trekking adeguati a sfondi sconnessi.
E (medio)
Preparazione al trekking e buona esperienza di montagna
Arrivo a La Spezia, cuore del Golfo dei Poeti e incantevole cittadina della costa Ligure. Situata proprio al centro di un golfo naturale, con le stradine del suo centro storico e la vivace atmosfera, La spezia merita di per sé una visita. Dopo l’arrivo, sistemazione in struttura b&b e serata libera.
Questa prima giornata di trekking sarà dedicata ad un piacevole percorso ad anello che da Zanego passerà per il piccolo borgo di Tellaro e La Serra, e ci riporterà a Zanego attraversando la Rocchetta. Partiremo dal crocevia di Zanego, a circa 250 metri di altitudine sul mare, dove parcheggeremo le auto e saliremo al vecchio Orto Botanico di Montemarcello, che sorge proprio sulla vetta del Monte Murlo. Da qui il percorso si dipanerà in discesa verso il borgo di Tellaro lungo un sentiero/mulattiera tra macchia mediterranea, ulivi e una ricca vegetazione che ci accompagnerà per tutto il cammino con vista mozzafiato sul mare. Dopo una visita a questo antico e suggestivo borgo, risaliremo fino al paese della Serra e attraverseremo il Forte della Rocchetta dove, con breve deviazione, si visiterà il sito sacro delle Rocchette di Scornia, nel Promontorio del Caprione. Si tratta di un affascinante e magico sito sacro circondato dalla vegetazione, i cui megaliti e cerchi di pietre ci faranno immergere nell’atmosfera di un passato lontano. Ritorneremo quindi a Zanego camminando lungo la dorsale alta.
In quest’ultima giornata di trekking andremo alla scoperta dei bellissimi borghi di Pugliola, Lerici e San Terenzo. Parcheggeremo l’auto nel paese di Solaro e procederemo attraversando il paese di Pugliola, che grazie alla sua posizione regala scorci panoramici indimenticabili. Scenderemo quindi fino a Lerici, la “perla del Golfo dei Poeti”, antico polo marittimo delle repubbliche di Pisa e Genova circondato da splendide colline. Saliremo fino all’antico castello del borgo, considerato uno dei più belli di tutta la Liguria, con possibilità di visita all’interno. La nostra passeggiata proseguirà sul lungomare che conduce fino all’antico borgo di San Terenzo e, dopo la visita del paese, saliremo di nuovo lungo la mulattiera che ci riporterà a Solaro.