Il nostro trekking all’Isola d’Elba presenta un livello di difficoltà per Escursionisti Esperti (EE) e richiede una buona preparazione fisica e allenamento alla camminata. Presenta in alcuni tratti pendii ripidi e faticosi, e i sentieri richiedono una buona conoscenza della montagna. Adatto ad escursionisti di livello medio alto. Di seguito l’elenco, giorno per giorno, dei sentieri del nostro itinerario di 3 gionate all’Isola d’Elba.
Un trekking nella suggestiva cornice dell’Isola d’Elba, dalla sua vetta più alta ai panorami più emozionanti. Il nostro itinerario inizierà dal Monte Capanne e ci porterà fino ai sentieri del Monte Serra, con un percorso che ci regalerà l’emozione unica di sentirci immersi nei colori di splendide fioriture e negli aromi tipici della macchia mediterranea. Sarà un’esperienza che ci permetterà di avvistare gli animali selvatici che popolano il territorio, come i mufloni, e piante autoctone dalla splendida fioritura come la viola e il fiordaliso elbani. Panorami mozzafiato lasceranno spaziare lo sguardo a 360 gradi su tutto il territorio dell’Elba e di quasi tutte le isole circostanti, mentre il tripudio di colori di boschi secolari riempiranno i sensi di profumi e di tinte vivaci. Il Monte Serra, con la sua particolare geologia e le sue antiche miniere, aprirà una magica finestra sul passato, lungo sentieri accesi di colori e ricca vegetazione. Tra le scoperte di questo trekking tra monti, mare e boschi l’antico borgo di Marciana Marina: pittoresche strade, caratteristiche piazze e un bellissimo lungomare rendono questa cittadina una sorpresa continua. Un angolo di Paradiso incastonato in una splendida macchia mediterranea, tra tracce di storia e sorprendenti scenari. È un trekking naturalistico per Escursionisti Esperti, con un dislivello di 750 metri sul punto più alto che richiede buona preparazione fisica e allenamento alla camminata. In alcuni tratti il tracciato si presenta con pendii ripidi e faticosi e i sentieri richiedono una buona conoscenza della montagna. Il percorso può presentare punti sconnessi e terreno vario, con una pendenza significativa.
E/EE (medio-impegnativo)
Preparazione al trekking e allenamento alla camminata in montagna
Arrivo, sistemazione in albergo e serata libera. Per chi lo desidera sarà possibile visitare il borgo di Marciana Marina per scoprire tutte le sorprese che questo bellissimo borgo ha in serbo. Con i suoi cinque chilometri quadrati Marciana è il più piccolo comune dell’Isola e offre uno dei suoi panorami più affascinanti. Ricco di vita, ristoranti e piazze, ha un aspetto pittoresco di case costruite sugli scogli e circondate da un tripudio di macchia mediterranea.
Questa seconda giornata comincerà con un suggestivo trekking sul Monte Capanne, la vetta più alta della provincia di Livorno, che offre una vista mozzafiato su tutta l’Elba e gran parte delle isole circostanti. Seguiremo un percorso ad anello con punto di partenza a Marciana. Lungo il sentiero eccezionali fioriture e boschi di macchia mediterranea ci accompagneranno fino al romitorio di San Cerbone, circondato da piante secolari e da un bellissimo bosco di castagni. La vegetazione che abbraccia questo antico eremo è spettacolare e renderà impossibile scorgerlo da lontano, regalandoci l’emozione intensa di una sorpresa inaspettata. La seconda parte della giornata ci porterà alla scoperta del borgo di Marciana, con il suo fascino storico e gli intensi panorami apprezzabili dalla Fortezza Pisana. A fine giornata possibilità di degustazione di birra locale.
L’ultima giornata del nostro itinerario ci porterà a scoprire la parte più orientale dell’Elba, con un affascinante trekking sul Monte Serra che segue un percorso ad anello con partenza da Rio nell’Elba. Lungo la prima parte del percorso incontreremo l’Eremo di Santa Caterina, antico sito sacro circondato da una vegetazione bassa e rada. Proseguendo verso la vetta scorgeremo quasi all’improvviso l’imponente Torre del Giove, antico forte edificato nel Quattrocento per proteggere gli abitanti dell’isola dagli assalti dei corsari, grazie alla sua posizione dominante e strategica. Arrivati in vetta potremo ammirare uno splendido paesaggio da quello che è a tutti gli effetti uno dei punti più panoramici di tutta l’isola, con la possibilità di avvistare rapaci tipici di questo territorio, soprattutto poiane, falchi pellegrini e gheppi. La via del ritorno continuerà a sorprenderci con bellissimi scenari e una sorprendente vegetazione, e al termine dell’escursione avremo la possibilità di recarci presso Rio Marina per la visita al Museo delle Miniere, con percorsi a piedi o su un caratteristico trenino.