Il nostro trekking sul versante Nord dell’Etna presenta un livello di difficoltà Turistico Escursionistico (T/E). I sentieri sono ben visibili ma contengono tratti lungo bordi craterici che richiedono allenamento, abitudine a camminare su distanze lunghe e abitudine all’altitudine. Questo tour è ideale per escursionisti mediamente esperti, sconsigliato a chi soffre di vertigini. Di seguito è riportato un percorso dettagliato, giorno per giorno, del nostro itinerario lungo il versante Nord dell’Etna.
T/E (semplice-medio)
Preparazione al trekking e buona esperienza alle camminate in montagna.
Non consigliato a chi soffre di vertigini.
Un’esperienza di trekking escursionistico di livello T/E intensa dove visiteremo insieme alcuni dei panorami e dei siti di maggiore interesse della Sicilia, alla scoperta del versante nord-est dell’Etna. Passeremo notti in tenda in piena comunione con la natura e le giornate circondati dalla bellezza selvaggia dei paesaggi vulcanici, attraversando boschi dalla flora in fiore, tra betulle, ginestre e piante pioniere. Partendo dal delizioso e affascinante borgo medievale di Linguaglossa il nostro percorso escursionistico ci porterà in alto fino a 1860 metri sopra il livello del mare per visitare Piano Provenzana teatro dell’eruzione che nel 2002 colpì quest’area in modo violento e incisivo. Visiteremo poi la Grotta di Serracozzo, una grotta di origine lavica unica con una particolare apertura a forma di serratura e ci spingeremo avanti fino alla scoperta dei panorami mozzafiato che offre la Valle del Bove, un punto d’osservazione incredibile dove poter ammirare tutto il panorama circostante. Un percorso escursionistico che ci porterà ad immergerci completamente nella natura del luogo, supportati da una guida locale: visiteremo panorami imperdibili per ogni amante della natura, dormendo sotto le stelle e gustando i prodotti tipici della regione, con la possibilità di conoscere tanti altri appassionati con i quali condividere questa incredibile esperienza.
Faremo prima tappa nei dintorni di Linguaglossa, dove troveremo un borgo medievale che conserva ancora il suo antico fascino. Pernotteremo qui in tenda, a circa 550 metri sopra il livello del mare. Ci accoglieranno una natura incontaminata e panorami dalla bellezza speciale, un primo giorno alla scoperta del versante nord-est dell’Etna. La serata sarà interamente a vostra disposizione
Partiremo per una prima giornata escursionistica in direzione della Grotta di Serracozzo, un percorso che ci farà attraversare boschi di betulle e ginestre in fiore: la Grotta è uno dei punti di interesse più curiosi del nostro percorso, grazie alla sua apertura dalla particolare a forma di serratura e al tunnel lavico interno. Proseguiremo poi verso le terrazze naturali della Serra delle Concazze nei pressi della Valle del Bove, uno dei punti di osservazione più belli di tutta la zona, dal quale potremo ammirare la zona sommitale del vulcano e il panorama mozzafiato della valle sottostante. Al nostro ritorno ci rifocilleremo tutti insieme con un’ottima degustazione di prodotti tipici locali e vini D.O.C. che ci ripagheranno delle fatiche della giornata.
NB: Questo percorso è sconsigliato a chi soffre di vertigini.
Un’ultima mezza giornata di trekking per chiudere in bellezza questa immersione nella natura nel quale ci avvieremo in alto verso Piano Provenzana a 1860 metri sopra il livello del mare, luogo teatro dell’eruzione che nel 2002 colpì duramente questo meraviglioso territorio. Il nostro percorso ci porterà a camminare lungo il canale di scorrimento lavico fino poi a scendere ai piedi di Monte Nero, un cammino emozionante nella natura, che però data l’altezza sconsigliamo a chi soffre di vertigini. Rientreremo poi a Linguaglossa per i consueti saluti finali.