Il nostro trekking della Farfalla Dorata, nel Parco di Montemarcello Magra Vara, presenta un livello di difficoltà Escursionistico (E). Questo tour è ideale per escursionisti esperti, perché richiede capacità di muoversi su terreni a volte impervi, buona preparazione fisica e resistenza alla fatica su tratti di lunga percorrenza. I sentieri sono ben segnalati, ma contengono faticosi passi in salita che necessitano di allenamento. Di seguito è riportato un percorso dettagliato, giorno per giorno, di questo suggestivo itinerario della Farfalla Dorata.
La Farfalla Dorata di Lerici è un fenomeno affascinante tra natura e mistero: durante il solstizio d’estate i raggi del sole che attraversano un foro nella roccia creano l’immagine perfetta di una farfalla, che splende nel calore del giorno poco prima del tramonto. Il nostro itinerario della Farfalla Dorata è un trekking naturalistico e misterioso alla scoperta del Promontorio del Caprione, dai suggestivi scenari dei borghi di Campiglia e Monesteroli all’affascinante sentiero che svela questo mistero dal sapore antico. L’itinerario ci condurrà ai borghi di Campiglia e Monesteroli, lungo percorsi panoramici che richiedono allenamento e un po’ di fatica, ma regalano in cambio una vista mozzafiato sul mare e passeggiate tra incantevoli borghi fatti di muri in pietra e case pittoresche. Nel secondo giorno di trekking avremo l’occasione unica di osservare il fenomeno della Farfalla Dorata, la più importante testimonianza storica del territorio, che ci regalerà indimenticabili momenti al tramonto di una Liguria misteriosa che ci riporta indietro nel tempo. Ci troveremo nel Parco di Montemarcello Magra Vara, dove potremo assistere a questo misterioso e affascinante spettacolo e al suo significato, che rimarranno per sempre impressi nella nostra memoria. E’ un itinerario caratterizzato da una vivida bellezza naturale e da paesaggi unici al mondo: un trekking tra natura, mare e incanto, per chi ama camminare immerso tra borghi e natura e si lascia rapire dagli incanti di miti e tracce del passato. Si tratta di un itinerario di livello Escursionistico, su sentieri e mulattiere segnalate, che presenta alcuni tratti con gradini molto ripidi in salita e in discesa. E’ un percorso che richiede capacità di muoversi su terreni a volte impervi, buona preparazione fisica e resistenza alla fatica. I sentieri sono ben segnalati, ma contengono faticosi passi in salita che necessitano di allenamento; sono comunque percorribili in tutta sicurezza con scarponcini da trekking adeguati a sfondi sconnessi.
E (medio)
Preparazione al trekking e buona esperienza di montagna
Arrivo a La Spezia, incantevole cittadina della costa Ligure. Situata proprio al centro di un golfo naturale, con le stradine del suo centro storico e la vivace atmosfera, La Spezia merita di per sé una visita. Dopo l’arrivo, sistemazione in struttura in b&b e serata libera.
In previsione del trekking impegnativo che ci aspetta nel pomeriggio, suggeriamo di iniziare la giornata con una mattinata libera con appuntamento con la guida nel pomeriggio. Per chi vorrà ci sarà la possibilità di un mini trekking mattutino a Montemarcello, con visita all’Orto Botanico del Montemarcello alla scoperta della flora di questo bellissimo territorio. Nel pomeriggio vivremo l’emozione di un trekking sul Promontorio del Caprione nelle vicinanze di Lerici, che ci porterà a scoprire lo straordinario fenomeno della Farfalla Dorata, che dura solo un mese all’anno e si verifica nel Parco di Montemarcello Magra Vara. Sarà un’esperienza ricca di fascino e mistero, che ci farà rivivere l’emozione di arcaici riti. L’evento avviene in un antichissimo sito megalitico e dura solo pochi minuti, ma lascia un ricordo indelebile. Appena si raggiunge il sito si potrà notare che l’allineamento delle rocce non è casuale, ma progettato in modo tale che durante il solstizio estivo gli ultimi raggi del sole, passando attraverso una fessura tra le rocce, proiettino su uno dei monoliti l’immagine perfetta di una farfalla. Partiremo nei pressi del borgo Monti di San Lorenzo, dove lasceremo l’auto e risaliremo lungo il bosco di Ornielli Cerri e Castagni, sino a raggiungere la Rocchetta. Visiteremo il sito sacro di Scornia, e torneremo ai Monti di San Lorenzo lungo il sentiero delle “pietre aguzze”, giusto in tempo per ammirare l’epifania della farfalla.
Questa giornata del nostro itinerario sarà dedicata ad un indimenticabile trekking ai borghi di Campiglia e Monesteroli, da cui si dirama una ricca rete di sentieri che presenta un elevato valore storico, culturale e naturalistico. Raggiungiamo in auto il borgo di Campiglia, dove ci incammineremo lungo un sentiero panoramico fino alla Fontana di Nozzano. Proseguiremo lungo l’incredibile e ripida scalinata di Monesteroli, che richiede un po’ di impegno e fatica, ma ripaga ampiamente con un panorama che si spalanca sul dorsale della collina fino al borgo, e toglie il respiro per tanta bellezza. Il borgo di Monesteroli ci accoglierà con le sue casette di pietra e legno, in un incanto di vie silenziose e panorami indimenticabili. Dopo una sosta per ristorarci dalla fatica, ripercorreremo il sentiero seguito all’andata o proseguiremo seguendo un percorso ad anello fino a Campiglia.