Il nostro trekking alla scoperta della natura selvaggia della Sardegna presenta un livello di difficoltà escursionistico medio (E), che lo rende perfettamente adatto ad adulti e ragazzi dai 12 anni in su che abbiano già avuto esperienze in ambiente naturale, anche accidentato. L’itinerario prevede infatti percorsi piuttosto lunghi, che richiedono già un’esperienza pregressa da parte dei partecipanti. Vediamo allora, giorno per giorno, il percorso dettagliato.
L’itinerario di trekking alla scoperta della Sardegna vi farà immergere nella natura selvaggia di questo territorio, laddove il tempo e la digitalizzazione sembrano non essere conosciuti. Ci muoveremo attorno ai rilievi dell’Ogliastra per seguire un percorso tra i boschi di lecci e carrubi della zona, per poi raggiungere la spiaggia e tornare ancora una volta nella macchia mediterranea, così da conoscere tutte le sfaccettature della natura sarda. E poi andremo alla scoperta dello splendido sistema carsico del Supramonte, così da abbracciare davvero tutte le bellezze naturali di questo incredibile territorio. Concluso questo itinerario, persino tornare a vivere in città sarà faticoso. Vi innamorerete della Natura e non vorrete più rinunciarci.
E (escursionistico semplice)
Discreta preparazione alla camminata e buona resistenza fisica
Arrivo a Tortolì e sistemazione in struttura. Serata libera per prepararsi all’itinerario del secondo giorno.
Il secondo giorno ci porterà a percorrere un itinerario ad anello attorno agli splendidi rilievi dell’Ogliastra. Camminando lungo una mulattiera ci immergeremo in un bosco di lecci e carrubi per raggiungere un punto di vista panoramico da cui ammirare la bella spiaggia sottostante. Non aspettatevi, però, un belvedere qualunque. Perché questa volta ammirerete il panorama da un foro scolpito nella roccia. Dopo aver ammirato lo spettacolo, scenderemo verso la spiaggia per goderci la pausa pranzo in totale tranquillità. E da qui riprenderemo il nostro cammino lungo una carrareccia, che riprende le tracce di quella che era l’antica strada romana che collegava l’Ogliastra al Sud dell’isola. Saremo completamente immersi nella natura selvaggia della Sardegna e avremo l’occasione di ammirare uno splendido sistema di cascate e piscine naturali, create dallo scroscio dell’acqua nella viva roccia di porfido.
Le bellezze naturali del territorio saranno protagoniste anche del terzo giorno del nostro itinerario, che ci porterà ad ammirare la bellezza del complesso calcareo del Supramonte, meravigliosamente affacciato sulle acque limpide e cristalline del mare sottostante. Da qui il nostro cammino proseguirà verso una terrazza calcarea con vista mozzafiato sul golfo di Arbatax e l’isolotto d’Ogliastra. E da qui raggiungeremo un terreno da sempre abitato da pastori, che vivono facendo pascolare gli animali selvatici nella zona. Concluderemo così il nostro viaggio, conoscendo le tradizioni immortali di questo territorio.