Il nostro trekking turistico a Sasso di Castalda, nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese, presenta un livello di difficoltà turistico (T). Questo tour si adatta bene ad escursionisti alle prime esperienze o ad appassionati alle prime armi con il trekking. Il dislivello è pressoché nullo, per cui non sarà richiesta un’attrezzatura troppo specifica: scarponcini da trekking e un abbigliamento stagionale basteranno per partecipare a questo incredibile tour che vi avvicinerà al mondo del trekking. Qui di seguito troverete un percorso dettagliato, giorno per giorno, dell’itinerario alla scoperta della zona di Sasso di Castalda.
Il trekking turistico a Sasso di Castalda è un meraviglioso percorso alla scoperta delle meraviglie naturali e storiche del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Un itinerario che alterna passeggiate tra i resti archeologici dell’antica città romana di Grumentum a percorsi di trekking nei dintorni di Sasso di Castalda, tra ponti sospesi e viste mozzafiato. Gli amanti di storia troveranno pane per i loro denti. Questi luoghi raccontano la storia moltissimi personaggi influenti nel corso dei secoli: Rocco Petrone, Direttore dell’operazione di lancio del John F. Kennedy Space Center, Mariele Ventre, storico fondatore del Coro dell’Antoniano, e Mimmo Beneventano, medico sassese ucciso dalla camorra nel 1980. A lui è dedicato il “Sentiero della Legalità”, un percorso lungo 1.5 km che si trova proprio al di sotto dei ponti tibetani che avremo l’occasione di visitare. Un luogo pregno di storia e di mistero, immerso nella natura e incredibilmente affascinante. Un percorso che possiamo facilmente intraprendere a piedi, senza la necessità di avere con sé attrezzatura specifica, per il gusto di avvicinarsi al trekking e cominciare a coltivare questa passione in uno dei luoghi più belli della Basilicata.
T (turistico)
Arrivo a Sasso di Castalda, un paesino di appena 828 abitanti, immerso nel meraviglioso Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese. Situato a quasi 1000 metri, questo piccolo paese vanta una storia antichissima, che si fa risalire all’VIII secolo, quando i due abitati di Saxum e Petra Castalda si fusero dando vita all’attuale Sasso di Castalda. Una visita alla scoperta delle sue bellezze storiche non può quindi mancare nel nostro itinerario. Dopo l’arrivo, sistemazione in struttura e serata libera.
In attesa di visitare il piccolo paese di Sasso Castalda, il secondo giorno ci dedicheremo alla scoperta dei luoghi storici dell’Alta Val d’Agri. La nostra visita avrà inizio dal Parco Archeologico di Grumentum, antica città collocata strategicamente lungo la via Herculia per garantire il controllo dell’area centro meridionale della regione. Fondata nel III secolo a.C. dai Romani come avamposto di guardia durante le Guerre Sannitiche, la città fu poi distrutta dai Saraceni nel IX secolo d.C. In quell’occasione, gli abitanti in fuga si dispersero nei paesi circostanti, fondando la nuova città di Saponara, che prese poi l’attuale nome di Grumento Nova.
Proprio qui, alle pendici della città, si trova il Parco Archeologico di Grumentum, dove avremo l’occasione di ripercorrere i fasti dell’antica città romana camminando lungo percorsi appositamente attrezzati per i turisti. Una volta conclusa la visita al parco, ci dirigeremo verso il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri, dove avremo l’occasione di ammirare la ricca documentazione archeologica che testimonia la storia dell’antica città romana di Grumentum. Un tuffo nel passato, prima della terza ed ultima giornata del percorso.
La terza ed ultima giornata del nostro itinerario sarà dedicata al trekking a Sasso di Castalda. Affronteremo il percorso dei ponti tibetani, così da ammirare le meraviglia naturali della zona. Dal “Ponte Petracca”, sospeso a 30 metri di altezza, al “Ponte della Luna”, dove dovremo percorrere ben 300 metri sospesi nel vuoto ad oltre 100 metri di altezza. Da qui raggiungeremo una splendida sky-walk in vetro, da cui ci godremo il meritato riposo e una splendida vista sul paesaggio circostante. Una volta riposati, concluderemo la giornata con una degustazione di prodotti tipici, per poi tornare indietro verso il paese di Sasso di Castalda.