Il nostro trekking nella zona di Tortolì presenta un livello di difficoltà escursionistico semplice (E), che si adatta alla perfezione sia agli appassionati alle prime armi sia a quelli più esperti, che hanno già dimestichezza con sentieri lunghi. Per partecipare non è richiesta un’attrezzatura specifica, ma si consiglia di scegliere un abbigliamento stagionale, di portare il pranzo al sacco e di munirsi di una torcia frontale per una visita alle grotte. Qui di seguito troverete illustrato, giorno per giorno, l’itinerario.
L’itinerario di trekking nella zona di Tortolì è davvero un’esperienza unica, che vi farà immergere in un territorio assolutamente carico di fascino e mistero. L’intero percorso è pensato per portarvi alla scoperta delle bellezze naturali dei Tacchi dell’Ogliastra, tra boschi di lecci e piante rampicanti, piccoli fiumiciattoli, mulattiere, laghetti naturali e cascate. Ma il percorso vi regalerà anche non poche attrazioni storiche. Dal piccolo paese fantasma, i cui vicoli ci parleranno del perché è stato abbandonato, alle Case delle Fate, incredibili protagoniste delle leggende dell’antica cultura sarda. Una combinazione perfetta di natura e storia, che vi conquisterà già dal primissimo giorno.
E (escursionistico semplice)
Discreta preparazione alla camminata e buona resistenza fisica
Arrivo a Tortolì e sistemazione nel Bed&Breakfast dedicato. Serata libera prima della partenza del giorno successivo.
L’escursione del secondo giorno avrà luogo sui Tacchi dell’Ogliastra, tra i boschi di lecci e corbezzoli. Ci muoveremo per raggiungere il Bruncu Matzeu, da cui si gode di una meravigliosa vista panoramica sulla piana d’Ogliastra, e ci addentreremo poi alla scoperta di due grotte della zona. Dopo aver percorso una buona parte della strada, ci dedicheremo al pranzo, per poi riprendere il nostro itinerario. Immergendoci nella natura del territorio, tra boschi e cascatelle, andremo a visitare il paese fantasma, addentrandoci nelle tristi storie che raccontano i vicoli oramai deserti.
Il terzo giorno ci aspetta un’esperienza carica di fascino e di mistero. L’obiettivo è quello di raggiungere un piccolo anfratto tra le colline costiere: luogo antico e dall’atmosfera magica. Percorreremo quindi un lungo sentiero in salita per raggiungere tre diversi complessi di Domus de Janas, altrimenti denominate “Case delle Fate”. Queste sono figure importantissime nella cultura della Sardegna, protagoniste di leggende tramandate per secoli e secoli. Qui troveremo un’importante testimonianza del culto Neolitico, a dimostrazione che questo è un territorio davvero intriso di storia. Da qui ci muoveremo poi verso un meraviglioso punto panoramico, da cui potremmo ammirare lo splendido paesaggio circostante.