Un viaggio a piedi alla scoperta della Sabina, territorio poco conosciuto ma ricco di storia, bellezze naturali e cultura.
Un viaggio attraverso l’Italia “minore”, gustando tutto il bello che queste aree interne possono offrire al viaggiatore curioso che, passo dopo passo, è pronto a riscoprire tradizioni e saperi antichi, godere di viste stupende e degustare prodotti enogastronomici locali.
L’alta Sabina, territorio al confine tra le provincie di Rieti Roma e l’Aquila e confine secolare tra il Regno delle due Sicilie e lo Stato Pontificio, racchiude numerosi punti di interesse.
Nelle valli del Salto e del Turano, i due laghi omonimi offrono, oltre a vedute straordinarie, la possibilità di fare vela, kayak, SUP, wakeboard ed ovviamente nuotare.
La Riserva naturale Regionale Navegna-Cervia, dove nidifica l’aquila reale e pascolano cervi e caprioli, abbraccia il territorio e con oltre 100 km di sentieri permette di raggiungere vette panoramiche e borghi medievali, alcuni inclusi tra i “Borghi più belli d’Italia”, tra cui Rocca Sinibalda col suo imponente castello recentemente ristrutturato e monumento nazionale dal 1928, Orvinio con l’Abbazia di S.Maria del Piano, e Castel di Tora, sulle sponde del lago Turano, di cui fa parte il villaggio medievale abbandonato di Antuni con Palazzo labirinto giardini e l’eremo del SS. Salvatore, dove vivremo l’emozione di fare un salto nel passato.
Qui passa anche il Cammino di S.Benedetto, che collega tutti i luoghi legati alla vita del Patrono d’Europa, di cui percorreremo alcune tappe, passando dai monti Carseolani ai Lucretili e infine costeggiando l’Aniene arriveremo fino al famoso Monastero di Subiaco, dove ammireremo la “cappella Sistina del Medioevo” completamente affrescata, il Sacro Speco e S.Scolastica.
Nella bella stagione noleggeremo una barca a vela o dei kayak e faremo un tour del lago, oltre ovviamente a dei bei bagni.
Dormiremo in piccoli Borghi, oggi abitati da poche centinaia di abitanti, in agriturismi o case private o ospitalità pellegrina. Ci sposteremo con mezzi pubblici ed ogni mattina potremo lasciare il bagaglio che poi troveremo alla successiva destinazione, grazie all’aiuto degli abitanti del posto, pronti anche ad offrirci una dimostrazione della produzione di formaggio e ricotta, o magari di raccolta di erbe spontanee o laboratorio di falegnameria, magari seguite da un bel pranzo.
Incontro a Castel di Tora nel mattino*
*Possibile organizzare transfer da Carsoli (collegato col treno a Roma) a Castel di Tora.
4 pax
15 pax
Il trekking è stato ideato per un gruppo di minimo 4 au massimo di 15 persone, al fine di limitare l’impatto che potrebbe avere un gruppo troppo numeroso.
Il prezzo a persona a partire da:
Le quote sono quindi soggette a riconferma al momento della prenotazione
Escursione con visita guidata al villaggio fantasma di Antuni, a seguire visita delle cascate delle Vallocchie e/o tempo libero al lago per bagni e tour del lago, pernotto a Castel di Tora.
Escursione nella Riserva sul Monte Navegna, dalla cui vetta ammireremo entrambi i laghi, discesa verso Vallecupola il villaggio dei pastori che visiteremo, pernotto a Varco Sabino in agriturismo (D +700 / -600)
Breve transfer a Collegiove, escursione sul monte Cervia (D +700 / -800), discesa sul versante opposto attraverso la gola dell’Obito, antica via di transumanza dove ora nidifica l’aquila reale, visita al ponte romano ed al belvedere di Paganico Sabino, ritorno a Castel di Tora, visita borgo e/o tempo libero al lago.
4) Escursione da Castel di Tora ad Orvinio (8’ tappa del Cammino di S.Benedetto D +800 / -600), panoramica sul lago del Turano e due valli, visitando prima Pozzaglia e poi l’abbazia di S.Maria del Piano. Visita e pernotto al Borgo
Escursione da Orvinio a Vicovaro-Mandela (9’ tappa, +600 / -900) nella Riserva Naturale dei monti Lucretili, passando per Licenza, col Castello degli Orsini, per poi visitare l’eremo di Benedetto e gli acquedotti romani sull’Aniene, pernotto a Mandela
Escursione da Mandela a Subiaco (10’ tappa, +500 / – 500) lunga ma senza difficoltà, lungo il tracciato dell’Aniene, attraversando i villaggi di Agosta, Marano Equo e Gerano, pernotto a Subiaco nella foresteria del Monastero o in casa privata.
Visita al Monastero di S.Benedetto (Sacro Speco) e a quello di S.Scolastica, transfer fino a Castel di Tora