Alla maggior parte della gente la Macedonia fa pensare ad Alessandro Magno che distese il suo impero fino all’India. Nonostante ciò accadde più di 2,300 anni, una delegazione proveniente da Hunsa, l’antica provincia del Pakistan abitata ancora oggi da discendenti macedoni, di recente ha fatto visita al paese dei suoi antenati. La delegazione, guidata dal Mir Gansafer Ali Khan,è rimasta stupefata dai siti storici fra cui l’Eraclea, nei d’intorni di Bitola, ed Ocrida, da dove provengono originariamente i suoi antenati, dalle similarità nei costumi e non di meno, dall’ospitalità con la quale erano stati accolti in tutte le parti della Macedonia.
Oggi esistono ancora innumerevoli testimonianze di eccelenza riguardo l’importanza della Macedonia nella civiltà neolitica (10000 – 3200 a.C.), nell’età del bronzo (3200 – 1200 a.C.), sulla Dinastia Macedone di Filippo II e il suo figlio Alessandro Magno (800 – 168 a.C.), l’epoca Romana (150 a.C. – 400 d.C), l’epoca Bizantina (400 – 1400) e il periodo ottomano (1400 – 1900).
L’immagine della Macedonia sarebbe incompleta se tralasciamo la cucina tradizionale, i vini della regione nonchè la grappa e tutto questo avvolto con l’accoglienza calorosa della gente.
Insomma, è chiaro che ci sono tante ragioni di esplorare la Macedonia da vicino.
2 pax
12 pax
Il viaggio è stato ideato per partenze garantite da 2 persone
Il prezzo a persona a partire da:
Le quote sono quindi soggette a riconferma al momento della prenotazione
Gli spostamenti verranno effettuati in pulman privato.
Gli alloggi sono graziosi e molto caratteristici (tutte le camere con bagno).
Chi decide di partire per un viaggio del genere oltre a divertirsi e visitare luoghi poco convenzionali è desideroso di fare un’esperienza che lo possa arricchire.
Oltre ad essere un turista sincero, il viaggiatore dovrà anche essere dotato di un certo spirito di collaborazione.
Un viaggio che consigliamo a tutti, anche a famiglie con bambini.
• Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese
Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. E’ necessario il passaporto con validità residua di almeno tre mesi o la carta di identità valida per l’espatrio (dal 3 ottobre 2008 i cittadini dei Paesi UE e dei Paesi firmatari dell’Accordo Schengen possono entrare nel Paese con carta d’identità valida per l’espatrio).
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
In passato sono state segnalate difficoltà d’ingresso per i possessori di carte di identità cartacee rinnovatecon timbro nonché per i possessori di carte di identità elettroniche rinnovate con un certificato rilasciato dal Comune. Ove si riscontrassero dette difficoltà, si prega di contattare la Sezione Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Skopje, ai recapiti riportati su questo sito.
Qualora in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata, si prega di consultare l’Approfondimento – “Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero”.
Viaggi all’estero di minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori”.
Ove i minori non fossero accompagnati da almeno un genitore, essi devono essere muniti anche di un documento autorizzativo (di affidamento) valido per l’uscita dall’Italia, corredato di traduzione in inglese.
Visti di ingresso: ai cittadini italiani non è richiesto il visto d’ingresso per turismo, purché il soggiorno non superi 90 giorni nell’arco di 6 mesi. Il visitatore deve recarsi, entro 48 ore dall’arrivo, presso l’’ufficio immigrazione del Ministero degli Interni o presso i Commissariati di Polizia e comunicare l’indirizzo di residenza temporanea (procedura automatica in caso di alloggio presso hotel).
Per tutti gli altri motivi d’ingresso (lavoro, studio), il visto d’ingresso è obbiligatorio.
Una volta ottenuto il visto, entro 8 giorni dall’entrata nel Paese, è necessario procedere alla richiesta di permesso di soggiorno presso l’Ufficio stranieri del Ministero dell’Interno.
Arrivo a Skopje. Incontro con la guida all’aeroporto e trasferimento nel nostro albergo a Ocrida.
Cominciamo la giornata con una gita in barca sul lago di Ocrida. Procediamo a piedi fino al centro storico dove si possono visitare alcune delle chiese più famose e ovviamente la fortezza del Re Samuele. Nel pomeriggio il secondo viaggio continua con una gita in barca a remi per conoscere i sorgenti sotteranei. Seque una visita al monastero San Naum.
La mattina il pullman ci porta a Vlestovo. Da lì inzia la nostra camminata che ci porta a Elsciani. L’intera regione tra Prespa e il lago di Ocrida fa parte del parco nazionale Galicica, un patrimonio mondiale sotto la tutela dell’UNESCO. Nel pomeriggio tempo libero a Ocrida, poi cena e pernottamento a Ocrida.
Il programma di oggi prevede due camminate. La mattina il pullman ci porta al parco nazionale Galicica dove stiamo per fare la camminata più difficile. A mezzogiorno raggiungiamo la punta più alta delle camminate di oggi, arrivando fino a 1.400m d’altitudine. Qua possiamo fare un picnic immerse nella natura. Proseguimento nella direzione al lago di Prespa. Raggiungiamo Brajcino dove, durante una camminata leggera, scopriamo i fiumi impetuosi della regione. Cena e pernottamento a Ocrida.
Oggi lasciamo il lago di Ocrida recandoci per primo alla città di Bitola. La città è stata una volta la base di gran importanza per i diplomatici nei tempi dell’impero Ottomano. Segue la visita della città antica di Heraclea Lyncestis e il viaggio continua a Prilep dove possiamo fare il pranzo. Il highlight del giorno sarebbe il monastero “pendente” vicino a Prilep, situato in mezzo alle roccia e la sera raggiungiamo il nostro albergo a Krusevo, la città più alta della Macedonia.
Rinfrescati dalla colazione, iniziamo la nostra prossima camminata direttamente dall’abergo. Durante questo giro a piedi attorno Krusevo, saremo accompagnati da un panorama unico. Facciamo anche una visita al Museo Nazionale della Macedonia prima di giungere agli scavi di Stobi con il pullman. Segue una degustazione dei buoni vini macedoni nella cantina Stobi. Sistemazione nel nostro albergo a Veles.
La mattina facciamo una camminata attraverso la montagna locale di Skopje, Vodno. Qua godiamo la vista unica sulle montagne circostanti. Nel pomeriggio esploriamo la capitale della Macedonia e vediamo posti eccezionali come la fortezza di Kale, il gran bazaar oppure la casa memoriale di Madre Teresa. Alla sera cena tradizionale accompagnata da musica in ristorante locale.