Il popolo macedone è un esempio straordinario di resilienza, tradizione e cultura vibrante, forgiato nei secoli da una storia che affonda le radici nell’antichità. La sua terra, culla di eroi e miti leggendari, è il luogo dove la magnificenza della Macedonia antica incontra la modernità, creando un intreccio affascinante di passato e presente.
Le esperienze vissute dai macedoni sono un mosaico di grandezze, sfide e conquiste. Dalla celebre figura di Alessandro Magno, simbolo di coraggio e visione, fino alle tradizioni popolari che ancora oggi plasmano la vita quotidiana, la Macedonia è una terra che respira storia. I suoi abitanti, orgogliosi delle proprie radici, sono custodi di una cultura che affascina e ispira chiunque abbia la fortuna di incontrarla.
Le tradizioni culinarie, la musica folcloristica e i festival che celebrano le stagioni e le divinità antiche offrono un’esperienza unica. Ogni angolo della Macedonia racconta una storia di un popolo che, pur attraversando guerre, invasioni e trasformazioni, ha mantenuto viva la propria identità.
Un viaggio nella Macedonia non è solo un’esperienza turistica, ma una vera e propria immersione in una comunità che guarda al futuro senza mai dimenticare il proprio passato. È il luogo dove ogni pietra, ogni strada, ogni sorriso racconta l’orgoglio di un popolo che ha saputo affrontare il mondo con determinazione, spirito di indipendenza e una ricca consapevolezza di sé.
La quota comprende
La quota non comprende
Un viaggio esperienziale in Macedonia (oggi ufficialmente conosciuta come Repubblica della Macedonia del Nord) può essere davvero affascinante e ricco di sorprese. La Macedonia del Nord è un paese che vanta una storia millenaria, paesaggi naturali mozzafiato, una cultura vivace e una cucina unica. Ecco alcune cose che potresti aspettarti:
Arrivo a Skopje. Incontro con la guida locale parlante italiano. Sistemazione in hotel.
Cena inclusa
Prima colazione. Iniziamo con la visita al magnifico Canyon Matka, situato a ovest di Skopje e coprente una superficie di circa 5.000 ettari. Questa destinazione, tra le più celebri della Macedonia del Nord, ospita anche numerosi monasteri medievali. Faremo un giro in battello fino alla suggestiva grotta di Vrelo. Successivamente, partiamo per Tetovo, nota per la Moschea Dipinta (XVII secolo), anche conosciuta come Moschea di Aladzha. Questo capolavoro dell’arte ottomana fu eretto grazie alla generosità di due musulmani, Hurshida e Mensure, le cui tombe si trovano nel giardino della moschea. L’edificio è splendidamente decorato sia all’interno che all’esterno con motivi floreali e geometrici. Proseguiremo poi verso una delle regioni naturali più affascinanti della Macedonia per visitare il prestigioso monastero di San Giovanni il Battista.
Continueremo il nostro viaggio verso Struga, rinomata per il festival delle Serate di poesie, che attrae poeti di fama internazionale. Visiteremo anche lo studio fotografico di Dusko Gjorgon, che fa parte della sua abitazione e che è stato il fotografo ufficiale del festival per 50 anni. Infine, arriveremo a Ohrid.
Cena inclusa.
Iniziamo la giornata esplorando il centro storico di Ohrid, considerata la città più affascinante della Macedonia e una delle gemme della penisola balcanica, recentemente dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Situata sulla sponda orientale del lago di Ohrid, è rinomata per le sue eleganti case bianche, le stradine tortuose e i suoi inestimabili tesori artistici, tra cui ben 365 chiese, una per ogni giorno dell’anno. Visiteremo la Cattedrale di Santa Sofia, eretta tra il 1037 e il 1056, nota per i suoi straordinari affreschi del XIV secolo. Ammireremo poi il magnifico paesaggio dalla Chiesa di San Kaneo, uno dei simboli di Ohrid (visita dall’esterno) e la chiesa di San Clemente, detta Plaosnik (dall’esterno).
Proseguiamo verso il villaggio di Ramne, un esempio autentico di ambiente rurale, dove avremo l’opportunità di vivere un’esperienza gastronomica con Natascia. Assaporeremo piatti preparati con ingredienti biologici coltivati direttamente nel loro orto e nella loro fattoria.
Ritorno a Ohrid. Tempo libero a disposizione.
Cena inclusa.
Prima colazione. Visiteremo il monastero di San Naum, situato su una collina rocciosa a sud del lago, da cui si gode una vista spettacolare. Proseguiremo poi verso la zona di Prespa per visitare l’azienda agricola produttrice di mele “Spirit of Prespa”, che è stata gestita di generazione in generazione come una preziosa eredità di famiglia sin dal 1960.
Partenza per visitare l’antica città di Heraklea, fondata da Filippo II, padre di Alessandro Magno, intorno alla metà del IV secolo a.C. Tra le rovine più affascinanti del sito, si possono ammirare le terme, il colonnato, l’anfiteatro e i resti di due chiese con straordinari mosaici colorati del V secolo, che raffigurano motivi geometrici, alberi, uccelli, fiori e animali. Partenza per Bitola, la città più grande della regione di Pelagonia.
Cena inclusa e pernottamento.
Prima colazione. Inizieremo esplorando il centro di Bitola, una città conquistata dai Turchi nel 1382 e rinominata Monastir. Tra le numerose moschee costruite durante l’occupazione turca, ne restano solo una dozzina. La più affascinante è l’Isak Dzamija, intitolata a un ricco mercante di nome Isacco che finanziò la sua costruzione.
Proseguiremo con una passeggiata lungo la principale via pedonale, “Consolati”, e poi ci dirigeremo verso Krusevo. Con il suo clima continentale mite, Krusevo è uno dei luoghi più freschi della Macedonia, con una temperatura media di circa 10 gradi Celsius. Qui visiteremo dall’esterno il Memoriale di Krushevo, un monumento significativo per la storia della Macedonia, dedicato alla lotta per l’indipendenza. Questo memoriale onora i centinaia di ribelli uccisi dalle forze ottomane durante la rivolta di Ilinden del 1903. Sistemazione in albergo, cena inclusa.
Giornata dedicata alla scoperta dei tesori locali: Dopo la prima colazione, partiremo per una giornata immersa nella tradizione e nella cultura di una delle zone vinicole più rinomate del paese. La nostra prima tappa sarà una storica distilleria di grappa, dove avremo l’opportunità di esplorare il processo di produzione di questo pregiato distillato. Scopriremo i segreti della distillazione e l’arte di creare una grappa di alta qualità, grazie alla guida esperta che ci accompagnerà durante la visita.
Proseguiremo poi verso un affascinante atelier di intaglio in legno, dove potremo ammirare maestri artigiani al lavoro. Osserveremo da vicino l’abilità e la precisione con cui realizzano intricate opere d’arte in legno, un’antica tradizione locale che continua ad essere apprezzata per la sua bellezza e originalità. Pranzo in famiglia. La giornata culminerà con la visita di una delle cantine più celebri della regione e degustazione di vini locali nella cantina più famosa della regione.
Visita al sito archeologico di Stobi, una delle più grandi città romane della regione, situata lungo l’antico percorso dell’Axia. Attualmente sono stati esplorati circa 15 ettari del sito, dove si snoda un percorso di diverse centinaia di metri lungo la strada rialzata, circondato dalle fondamenta di edifici pubblici, abitazioni, bagni pubblici e alcune chiese. Alla fine del percorso, visiteremo l’anfiteatro del II secolo e la basilica, con il battistero decorato da splendidi mosaici che è collegato alla basilica.
Proseguiremo verso Skopje per una visita guidata a piedi della città. Esploreremo la Fortezza di Kale nel centro storico, la Moschea Mustafa Pasha e la Chiesa di San Salvatore (St. Spas), famosa per la sua imponente iconostasi realizzata dai fratelli Filipovski tra il 1819 e il 1824. Scopriremo anche il vecchio quartiere musulmano e ci perderemo tra le vie del Vecchio Bazar, ammirando il Ponte di Pietra, un simbolo della città per il suo valore storico e il suo ruolo di collegamento tra le due parti di Skopje. Attraverseremo il ponte per raggiungere la parte moderna della città, dove visiteremo il Centro Memoriale dedicato a Madre Teresa, e l’antica stazione ferroviaria della città.
Cena inclusa.
Prima colazione. Tempo libero per attività individuali. Trasferimento all’aeroporto e partenza.
E’ necessario il passaporto, con almeno 3 (tre) mesi di validità residua dalla data di uscita dalla
Repubblica di Macedonia del Nord, oppure la carta di identità valida per l’espatrio, con la stessa
validità.
Non è necessario il visto di ingresso per turismo, in caso di soggiorni inferiori a 90 giorni.
la lingua ufficiale è il macedone, lingua slava che adotta i caratteri cirillici
denaro macedone (MKD)