• 3 giorni
  • Gruppo in formazione
  • 260
  • 28/29/30 marzo

Dettagli

Nel Parco Gola della Rossa e di Frasassi, il “cuore verde” della Regione Marche, questo santuario della natura ci aspetta, e sarete accompagnati dalla “guida ufficiale del parco”, ossia il sottoscritto.

Immergersi in questo Parco significa scoprire tesori storico-artistici, celati da paesaggi ricchi di fascino ed armonia, circondati da una natura integra e rigogliosa. Ci troviamo in

un’oasi di natura che offre la possibilità di effettuare escursioni nei suoi moltissimi sentieri, ammirando le ricchezze floro-faunistiche tipiche dell’ambiente appenninico.
Interessanti i fenomeni naturali che coinvolgono quest’area: la presenza di sorgenti sulfuree e del carsismo di cui splendido esempio ne è la suggestiva Gola di Frasassi , scavata dalle acque erosive del fiume Sentino che per millenni ha modellato questi luoghi, creando dirupi rocciosi e dando origine ad un regno sotterraneo di impareggiabile splendore quale le omonime grotte, patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell’Unesco.

La fauna che vive in questo Parco evidenzia delle specie di notevole valore naturalistico per le Marche. Solo tra gli uccelli si contano ben 105 specie nidificanti delle 124 presenti in Provincia di Ancona.

Da non sottovalutare l’aspetto storico-artistico del territorio del Parco che è ricco di un fitto reticolo di castelli e monasteri del quale sono presenti molte vestigia.

Ma il punto forte di questo nostro week-end sarà il concerto per il nostro gruppo in esclusiva con la musica con base 423 Hz che crea risonanza nel nostro corpo fisico, mentale e spirituale, espandendo la nostra coscienza e sintonizzandola armonicamente con quella della natura.

In questa esperienza, nutriremo la nostra mente, il nostro Corpo, il nostro Spirito,
sperimentando una straordinaria meditazione con l’Arpa; ogni corda porta una potente vibrazione di guarigione che ri-Suona con i centri energetici o chakra del corpo che promuove l’armonia in tutto il vostro Essere.

 

 

  • 3 giorni/2 notti (trattamento mezza pensione in camera doppia, comprese bevande-base) in Hotel***
  • Assistenza di una Guida Ambientale Escursionistica (Aigae)
  • Colazioni e Cene
  • Ingressi alle Grotte di Frasassi, Museo Paleontologico e Tempietto di Valadier
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Quota per concerto privato arpa celtica

La quota comprende

La quota non comprende

  • Supplemento eventuale camera doppia uso singola (20 € al giorno)
  • Spese di viaggio da e per Genga e tutti gli spostamenti locali
  • Mance varie
  • Pranzi (eventuale packet lunch a richiesta, 9€)
  • Tutto quanto non previsto nella “quota comprende”

What to Expect

Il Parco Naturale della Gola Rossa e di Frasassi si trova nelle Marche, in provincia di Ancona, ed è la più grande area protetta della regione. Il parco è famoso per le Grotte di Frasassi, un complesso di cavità sotterranee tra le più spettacolari d’Europa, con stalattiti, stalagmiti e laghi sotterranei.

Oltre alle grotte, il parco offre paesaggi suggestivi con gole profonde, pareti rocciose imponenti e una ricca biodiversità. È ideale per escursioni, arrampicata e speleologia. Tra i punti di interesse ci sono il Tempio del Valadier, un piccolo santuario incastonato nella roccia, e il monastero di San Vittore delle Chiuse.

La flora e la fauna del parco sono molto varie, con boschi di faggi e lecci e la presenza di specie rare come l’aquila reale e il lupo appenninico.

  • Concerto celtico
  • Il sentiero dell'Aquila
  • Abbazia di S. Vittore alle Chiuse
  • Borgo di Pierosara
  • Sentiero degli Occhialoni
  • Tempietto del Valadier
  • INFORMAZIONI UTILI: 🎒 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 Scarponcini da trekking, cross o trial con ottima suola scolpita, integra antiscivolo. Zaino comodo e stabile, adatto alle escursioni. Abbigliamento a strati comodo e adatto alle temperature della stagione e dalla montagna Un capo impermeabile (mantella, giacchetto, k-way, poncio, guscio o simili) da utilizzare in caso di necessità. Guanti se in Inverno. Eventuali Medicinali a stretto uso personale. ATTREZZATURA FACOLTATIVA (ma consigliata) 2 Bastoncini Un cambio completo da lasciare in auto per fine escursione Cappellino, occhiali da sole, crema solare. Spray Repellente anti-insetti (se in estate) Macchinetta fotografica. ALIMENTAZIONE E BEVANDE Acqua a sufficienza per i fabbisogni personali, si consiglia comunque almeno 1,5 litri a persona Una bevanda calda per stemperare il freddo (se in inverno) Snack energetici e frutta

Itinerario

Venerdì 28 marzoConcerto privato di Arpa Celtica all’interno dell’antica chiesa di Sant’Ansovino, e breve trekking al castello di Avacelli

Inizieremo questo insolito week end, con la visita particolare dell’antica chiesa di

Sant’Ansovino.

Questa piccola chiesa è interessante giù per il suo nome, perché il santo era di stirpe longobarda e vescovo di Camerino dall’850 all’868. La chiesa risale più o meno alla fine del X secolo d.c. ed è situata in una profonda valle posta tra Serra S. Quirico all’interno del Parco della Gola della Rossa e di Frasassi, e il castello di Avacelli.

 

In questa giornata avremo la singolare esperienza di ascoltare un concerto per arpa celtica esclusivamente per il nostro gruppo, ogni brano è stato creato utilizzando frequenze specifiche (432 e 528 Hz) note per i loro effetti positivi sulla mente e sul corpo.

Queste frequenze possono aiutare a ridurre lo stress, migliorare la concentrazione, promuovere la guarigione e favorire uno stato di benessere generale. Ascoltare brani non è solo un piacere per le orecchie, ma anche un viaggio verso una maggiore armonia interiore e spirituale, mentre i nostri occhi spazieranno dentro la chiesa attirati dagli antichi simboli dei templari.

Dopo questa bellissima esperienza, ancora con le note che ci risuonano dentro la mente, effettueremo un breve trekking nel bosco che ci porterà al vicino Castello di Avacelli.

Quest’ultimo è uno dei più importanti castelli arceviesi, posto ai confini del territorio comunale.

Attualmente il castello è apprezzato specie nei mesi estivi per il suo clima, la bellezza del suo paesaggio fitto di boschi, i vini ed i prodotti genuini. La fortificazione di Avacelli risale ai primi anni del 1400. La sua cinta muraria con la porta di accesso ad arco acuto e l’annessa torre semicircolare, pur avendo subito numerosi restauri, conservano ancora oggi la loro struttura originaria.

Passeggeremo dentro questo borgo fortificato, respirando una tranquillità particolare, e lentamente ritorneremo sui nostri passi fino al parcheggio dove abbiamo lasciato le nostre auto.

Cena e pernottamento in Hotel.

🥾 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘: 

 DIFFICOLTA’ PERCORSO: Escursionistico T

LUNGHEZZA PERCORSO: 3 + 3 Km
 DISLIVELLO: circa 150 mt. 

DURATA ESCURSIONI: l’intero pomeriggio
 PRESENZA GUADI: no
 CANI CONSENTITI: si

PRESENZA TRATTI ESPOSTI: no

 PRESENZA DI TRATTI SOTTERANEI: no

 TIPO DI TERRENO: Sentiero, brevi tratti di Asfalto

 MINORI: Si, ma che siano abituati a camminare, con un’età minima consigliata di 10 anni (proporzionata alle difficoltà del percorso) e SOLO SE accompagnati da uno dei genitori o da chi ne fa legalmente le veci.

TIPO PERCORSO: a/r

 

 

 

Sabato 29 marzoEscursione al Sentiero dell’Aquila – Monte Frasassi

Questo tracciato è un anello che non presenta grosse difficoltà. In questa giornata partiremo direttamente dall’hotel senza usare la nostra auto.

Il Sentiero dell’Aquila deve il suo nome all’area che esso attraversa, zona di caccia e nidificazione della coppia di Aquila reale che vive stabilmente nei versanti delle due Gole e che qui nidifica.
L’itinerario nella sua interezza ci permetterà di aggirare i monti Giunguno e La Croce, attraversando, tra l’altro, tre tipologie di bosco completamente diverse tra loro, a sottolineare quanto l’ambiente a volte sia fortemente influenzato dalle condizioni climatiche locali. Saliremo sulla vetta del Monte Frasassi da dove potremo ammirare la Gola di Frasassi e la Gola della Rossa da punti di vista privilegiati, facendoci scoprire piccole frazioni e borghi incastonati all’interno di questo splendido paesaggio.

Al ritorno, tempo permettendo, possiamo fare una deviazione per visitare il pittoresco borgo di Pierosara.

Cena e pernottamento in Hotel.

 DIFFICOLTA’ PERCORSO: Escursionistico E

LUNGHEZZA PERCORSO: circa 12 Km
 DISLIVELLO: 600 m
 DURATA ESCURSIONE: 5/6 ore soste incluse
 PRESENZA GUADI: no
 CANI CONSENTITI: Si, ma solo se molto tranquilli, socializzati e abituati a procedere in gruppo, previo accordo con gli organizzatori

 PRESENZA TRATTI ESPOSTI: No

 PRESENZA DI TRATTI SOTTERANEI: No

 TIPO DI TERRENO: Sentiero, Sottobosco, Roccioso Brevi tratti di Asfalto 

 MINORI: Si, ma che siano abituati a camminare, con un’età minima consigliata di 10 anni (proporzionata alle difficoltà del percorso) e SOLO SE accompagnati da uno dei genitori o da chi ne fa legalmente le veci.

TIPO PERCORSO: anello

Domenica 30 marzol’Abbazia di S.Vittore alle Chiuse- Museo paleontologico di Genga – Sentiero degli Occhialoni - Tempietto del Valadier e santuario Santa Maria Infra Saxa – Grotte di Frasassi

Dopo colazione, inizieremo con l’interessante visita dell’antica abbazia di  San Vittore alle Chiuse, testimonianza dell’architettura romanica nelle Marche, gioiello incastonato fra i monti di incomparabile bellezza, con l’affascinante Abbazia e il Ponte Romano.

Visiteremo inoltre i piccolo museo paleontologico di S.Vittore, dove potremo osservare un fossile di Ittiosauro, sorprendentemente conservato.

Torniamo al borgo di Pierosara per una suggestiva escursione, dove prenderemo il noto Sentiero degli Occhialoni” che ci condurrà ad uno spettacolare punto panoramico di affaccio sulla Gola di Frasassi: attraverso due spaccature nella roccia potremo ammirare la sottostante gola in tutta la sua magnificenza.

Itinerario semplice anche se sconsigliato a chi soffre di vertigini. (solo nell’ultimissimo tratto di circa 50 m. di lunghezza lineare).

Nel pomeriggio un brevissimo trek ci condurrà alla famosa grotta contenente il suggestivo neoclassico Tempietto del Valadier e l’antico Santuario di Santa Maria Infra Saxa, uno dei siti più suggestivi e famosi della regione, sospeso nel tempo, dove sarà impossibile non fermarsi a scattare meravigliose foto.

La nostra giornata terminerà con la visita alle spettacolari Grotte di Frasassi che rappresentano una tappa imperdibile per chi visita le Marche. Un “must” da non perdere:

sono tra le più grandi ed estese d’ Europa, Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell’Unesco.

🥾 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘: 

 DIFFICOLTA’ PERCORSO: E, ultimi 100 m. EE
 LUNGHEZZA PERCORSO: 5 Km
 DISLIVELLO: 250 m
 DURATA ESCURSIONE: 3 h
 PRESENZA GUADI: no
 CANI CONSENTITI: Si, ma solo se molto tranquilli, socializzati e abituati a procedere in gruppo, previo accordo con gli organizzatori

 PRESENZA TRATTI ESPOSTI: Si (ultimi 50 m lineari) 

PRESENZA DI TRATTI SOTTERANEI: Si (grotte Frasassi)

 TIPO DI TERRENO: Sentiero, Sottobosco, Roccioso, ultimi 100 mt, roccette ripide

 MINORI: Si, ma che siano abituati a camminare, con un’età minima consigliata di 14 anni (proporzionata alle difficoltà del percorso) e SOLO SE accompagnati da uno dei genitori o da chi ne fa legalmente le veci.

TIPO PERCORSO: a/r

Inviaci una richiesta
Nome*
Indirizzo email*
La tua richiesta*
* Ho letto e accetto i Termini di condizione ela Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

5550
Please install and activate the "Layer Slider" plugin to show the slides.
Please install and activate the "Master Slider" plugin to show the slides.
12 viaggiatori stanno considerando di prenotare questo tour ora!