Per chi vuole conoscere cosa c’è dietro una bruschetta calda con Olio Biologico Extra Vergine di Oliva, allora questo è un corso da non farsi scappare! Partendo dall’uliveto fino ad arrivare all’analisi sensoriale dei nostri oli biologici extra vergine di oliva, imparerete a capire quale sia un olio biologico extra vergine di oliva di qualità ricevendo così l’attestato di Apprendista Assaggiatore!
6 pax
20 pax
Il viaggio è stato ideato per un gruppo di massimo di 20 persone, al fine di limitare l’impatto che potrebbe avere un gruppo troppo numeroso.
Il prezzo a persona a partire da:
Le quote sono quindi soggette a riconferma al momento della prenotazione
Gli spostamenti verranno effettuati con mezzi propri.
Chi decide di partire per un viaggio del genere oltre a divertirsi e visitare luoghi poco convenzionali è desideroso di fare un’esperienza che lo possa arricchire.
Oltre ad essere un turista sincero, il viaggiatore dovrà anche essere dotato di un certo spirito di collaborazione.
Un viaggio che consigliamo a tutti, anche a famiglie con bambini.
L’azienda vitivinicola si estende sulle colline che fiancheggiano ad est la cittadina di Assisi, terra ricca di pace e di santi, ma anche di una secolare tradizione vinicola ed olearia.
I terreni calcarei di medio impasto, poveri di materia organica, ricchi di scheletro e sali minerali sono ottimi per queste colture selezionate. La vite affonda le sue radici in un terreno arido che, per la sua particolare permeabilitá, non riesce a trattenere l’acqua delle piogge, arricchendo cosi il corredo organolettico dell’uva di particolari componenti saline.
Le condizioni geografiche e climatiche garantiscono un’ottima salubritá ai vigneti. Questi necessitano di pochissimi trattamenti chimici mirati, effettuti peraltro con l’ausilio di una stazione meteorologica con cui viene monitorata costantemente la vigna e l’uliveto. I quindici ettari di vigneti dell’azienda annoverano i migliori vitigni accuratamente selezionati e coltivati a spalliera in modo che possano essere baciati dal sole per tutto il giorno.
L’uso di particolari tecniche come la potatura corta, la legatura con i tradizionali cappi nel rispetto dell’ecosistema, il diradamento primaverile, l’inerbimento associato a mirate e calcolate arature, una attenta lotta integrata senza uso di pesticidi e diserbanti, mostrano l’amore e il rispetto per la natura dell’azienda gestita familiarmente.