Il nostro trekking alla scoperta dei paesaggi dell’Ogliastra presenta un livello di difficoltà turistico (T) ed escursionistico (E), e questo lo rende adatto ai bambini dagli 8 anni in su che hanno già avuto esperienze pregresse di questo genere. Per l’itinerario è richiesta un’attrezzatura comprensiva di: scarpe da trekking alte alla caviglia, abbigliamento adeguato alla stagione (inclusa una giacca impermeabile), almeno 1.5 litri d’acqua a persona, un frutto e uno snack.
L’itinerario di trekking alla scoperta dei paesaggi dell’Ogliastra è un’esperienza ideale per chi vuole allontanarsi dal caos della città e della propria vita quotidiana per immergersi in un luogo dove la natura la fa padrona. Con questo percorso, infatti, ci muoveremo alla scoperta delle splendide montagne dell’Ogliastra, attraversando boschi di lecci, radure animate da cascatelle naturali e sentieri panoramici che regalano una vista mozzafiato sulle vallate circostanti. Ma l’Ogliastra è questo e molto altro ancora. Preparatevi allora a scoprire vecchie ferrovie in disuso, strutture costruite dagli antichi pastori sardi e pareti rocciose su cui soltanto i più coraggiosi avranno davvero voglia di arrampicarsi.
T/E (turistico-escursionistico)
Minima preparazione alla camminata e discreta resistenza fisica
Arrivo, sistemazione in struttura e serata libera.
L’itinerario del secondo giorno è interamente dedicato alle montagne ogliastrine. Percorreremo un sentiero immerso nella natura, tra ruscelli e cascatelle, boschi di lecci e laghetti. Qui, nel mezzo di questo incredibile paesaggio, ci godremo la nostra pausa pranzo per poi ripartire alla scoperta del territorio. Ammireremo uno splendido esempio di pinneto dei pastori e poi riprenderemo il nostro cammino fino a raggiungere un punto panoramico da cui ammirare la vista sulle valli sottostanti, spesso frequentate da mufloni, e su uno dei ponti ferroviari più belli della Sardegna, costruito nel XIX secolo e ora in disuso. Per tornare indietro percorreremo allora un breve tratto lungo i binari della vecchia ferrovia, immergendoci in un’atmosfera assolutamente mistica.
Per il terzo giorno abbiamo in programma un’escursione di mezza giornata, che avrà inizio da un sentiero panoramico da cui potremmo ammirare al meglio le falesie dei Tacchi d’Ogliastra. Da qui ci immergeremo nella macchia mediterranea, tra profumi caratteristici e boschi di lecci, per arrivare poi alla cosiddetta “Grotta Rossa”. Qui avremo modo di ammirare le caratteristiche geologiche di una zona ricca di formazioni rocciose, dove gli amanti dell’arrampicata vengono a godersi gli splendidi paesaggi della zona.