L’Albania è una terra ricca di storia e archeologia, un crocevia di civiltà che ha visto il passaggio di Illiri, Greci, Romani, Bizantini e Ottomani. Nonostante sia meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni mediterranee, il paese ospita alcuni dei siti archeologici più affascinanti e ben conservati dell’area balcanica, molti dei quali ancora poco esplorati dal turismo di massa.
La quota comprende
La quota non comprende
Autenticità e Mancanza di Turismo di Massa – A differenza di siti archeologici in Grecia o Italia, quelli albanesi sono spesso immersi nella natura e lontani dal turismo di massa
Paesaggi Suggestivi – Molti siti sono situati in posizioni panoramiche, tra montagne, fiumi e il mare Adriatico.
Un Mix Unico di Culture – Dall’influenza illirica a quella greca, romana e bizantina, l’Albania offre un viaggio attraverso le epoche.
Se sei appassionato di archeologia e storia, l’Albania è una destinazione da non perdere!
Arrivo all’aeroporto di Tirana. Transfer e check-in in hotel.
Passeggiata serale nella zona di Blloku per cena in un ristorante locale.
Pernottamento: Tirana
Partenza per Durrës, la città portuale più antica dell’Albania.
Visita all’Anfiteatro Romano, uno dei più grandi nei Balcani, e al Museo Archeologico.
Proseguimento verso Berat, la “Città dalle Mille Finestre” (sito UNESCO).
Visita al Castello di Berat e al Museo Onufri.
Pernottamento: Berat
Partenza per Apollonia, antica colonia greca e importante centro romano.
Visita al parco archeologico e al monastero medievale.
Trasferimento a Valona e tempo libero per esplorare il lungomare.
Pernottamento: Valona
Visita al sito archeologico di Orikum, situato all’interno del Parco Nazionale di Llogara.
Attraversamento del Passo di Llogara con panorami spettacolari sulla Riviera Albanese.
Arrivo a Saranda e visita serale alla passeggiata lungomare.
Pernottamento: Saranda
Giornata dedicata alla visita del Parco Archeologico di Butrinto (sito UNESCO), una delle perle archeologiche dei Balcani.
Esplorazione del teatro, delle terme, del battistero e delle mura ciclopiche.
Tempo libero per relax sulle spiagge di Ksamil.
Pernottamento: Saranda
Trasferimento a Gjirokastër, la “Città di Pietra” (sito UNESCO).
Visita al Castello di Gjirokastër e alla città vecchia.
Pernottamento: Gjirokastër
Partenza per Bylis, uno dei più grandi siti archeologici dell’Albania.
Visita ai resti dell’antica città, tra cui le basiliche e il teatro.
Rientro a Tirana e serata libera per shopping o esplorazione.
Pernottamento: Tirana
Transfer all’aeroporto di Tirana per il volo di ritorno.
E’ necessario viaggiare con un passaporto o una carta di identità valida per l’espatrio, in entrambi i casi con una scadenza superiore di almeno tre mesi alla data di rientro dall’Albania.
Albanese. Diffusa la conoscenza di italiano e inglese
Lek, non convertibile fuori dell’Albania.