Viaggio archeologico

Misteri di Pietra: Alla Scoperta delle Civiltà Perdute di Bosnia e Croazia

0
  • 6 giorni/ 5 notti
  • Minimo 15 partecipanti
  • 1241
  • 28 giugno / 3 luglio

Dettagli

Un viaggio affascinante tra le antiche civiltà dei Balcani, esplorando siti archeologici straordinari e leggende millenarie. Dalla preziosa Necropoli di Radimlja alle maestose tombe medievali stećci, dalle città romane della Dalmazia ai resti delle misteriose popolazioni illiriche, questo itinerario vi porterà alla scoperta di un passato scolpito nella pietra. Attraverseremo affascinanti fortezze medievali, necropoli dimenticate e città antiche, immergendoci nella storia di un territorio crocevia di culture, miti e imperi. Un’avventura per appassionati di archeologia, storia e paesaggi mozzafiato!

La quota comprende

  • Trasferimenti in minibús, spese per parcheggi e pedaggi
  • Sistemazione in alberghi della categoria indicata
  • Guide locali parlanti italiano
  • Trattamento mezza pensione, acqua minerale inclusa
  • Spese per l’autista
  • Ingressi come da programma: Necropoli di Radimlja La moschea di Koski Memhmed Pasha Blagaj Tekke Tunnel di Sarajevo

La quota non comprende

  • Volo aereo dall’Italia
  • Mance
  • Bevande diverse dall’acqua
  • Spese personali, eventuali mance, quant'altro esplicitamente non previsto nel precedente paragrafo "La quota comprende".

Cosa aspettarsi

Un viaggio archeologico tra Bosnia e Croazia è un’immersione nelle profondità della storia balcanica, dove culture antiche si sono sovrapposte nel corso dei millenni. Aspettati di esplorare siti archeologici affascinanti, dalle città romane ben conservate della Dalmazia alle misteriose stećci medievali sparse tra le colline bosniache. Potrai visitare rovine greche, fortezze ottomane, monasteri medievali e luoghi avvolti nel mito, come le presunte piramidi di Visoko. Il tutto in un contesto paesaggistico straordinario, tra il blu dell’Adriatico e le montagne boscose dell’entroterra balcanico.

  • Spalato e il Palazzo di Diocleziano (Croazia)
  • Stećci medievali (Bosnia e Croazia)
  • Mostar e il Ponte Vecchio (Bosnia)
  • Pocitelj - la Città delle pietre
  • La necropoli di Radimlja
  • La casa dei dervisci a Blagaj

Itinerario

1° giornoITALIA - SPALATO

Arrivo all’aeroporto di Spalato, incontro con la guida locale. Trasferimento al centro. Giro del centro cittadino e visita del Palazzo di Diocleziano, una grande residenza imperiale costruita dall’imperatore romano Diocleziano tra il 265 e il 305 d.C.
Il palazzo serviva come ritirata per Diocleziano, che vi si stabilì dopo l’abdicazione. Il complesso è un esempio straordinario di architettura romana e combina elementi di residenza imperiale, fortezza e struttura urbana.

Sistemazione in albergo.
Cena inclusa.

2° giornoSPALATO – POCITELJ – RADIMLJA - MOSTAR

Dopo la colazione, partiamo per la Bosnia. Durante il tragitto faremo una sosta a Pocitelj – la Città delle pietre, come la definì il romanziere Ivo Andric. Questo villaggio si trova sulla riva sinistra del fiume Neretva, 20 km a sud di Mostar. A prima vista sembra che il borgo sia concepito come una fortezza perché circondato da mura. Tutte le case di Pocitelj si inseriscono perfettamente nell’ambiente della sommità della collina grazie al colore dei materiali utilizzati. Proseguimento per Stolac dove visiteremo la necropoli di Radimlja, uno dei monumenti più preziosi del periodo medievale in Bosnia ed Erzegovina. Risalente al XIV secolo, Radimlja è una delle necropoli più grandi e meglio conservate, ed è famosa per la sua imponente serie di stećci decorati con motivi scolpiti.
I stećci sono monoliti di pietra usati come tombe, spesso decorati con simboli, scene religiose e quotidiane. La necropoli di Radimlja, situata su un colle, contiene circa 133 stećci, alcuni dei quali sono finemente decorati con incisioni raffiguranti figure umane, animali e scene di vita medievale. Le iscrizioni trovate sui stećci forniscono importanti informazioni sulla cultura, la religione e la società medievale della Bosnia.
Proseguimento per Mostar.

Sistemazione in albergo.

Cena inclusa.

3° giorno MOSTAR – BLAGAJ - MOSTAR

Dopo la prima colazione, visita guidata di Mostar: protetta dall’UNESCO, capitale del Cantone dell’Erzegovina-Neretva e antico crocevia di popoli e civiltà, si presenta oggi con rinnovata forza, grazie alla costante opera di ricostruzione che, dal 1665, ha permesso alla città di ritornare alla vita normale dopo i pesanti bombardamenti dei primi anni ’60. L’antico centro cittadino, situato lungo entrambi i lati del famosissimo Stari Most (Ponte Vecchio), costituisce un’attrazione davvero unica: accompagnati dal vorticoso fruscio del fiume color smeraldo, la Neretva, i visitatori possono ammirare i simboli della città vecchia di epoca ottomana con splendide moschee, torri, case e bagni turchi del XVI secolo, oltre alle
numerose piccole botteghe artigiane dei kujunžije (battitori di rame) che animano le strade con il trambusto delle loro attività quotidiane. Visita del quartiere musulmano con la moschea di Koski Memhmed Pasha o Karadjozbegova.
 Nel pomeriggio visiteremo il famoso monastero musulmano, la casa dei dervisci a Blagaj, sospesa tra acqua e roccia: da secoli luogo di meditazione e preghiera. L’attuale Tekija risale alla prima metà del XIX secolo. All’interno dell’edificio si trovano le stanze per lo studio, la preghiera, le “musafirhana” (stanze per gli ospiti o per i viaggiatori di passaggio), una cucina e l’hammam. Adiacente al monastero islamico si trova una cappella funeraria (turbe) che ospita i resti dei dervisci Sari-Saltuk e Ačik-Pascià. Sistemazione in hotel.

Cena inclusa

 

4° giornoMOSTAR – SARAJEVO - MOSTAR

Giornata dedicata alla visita di Sarajevo. Una visita che ti offrirà questa esperienza unica di immergerti nei luoghi più autentici di Sarajevo risalenti all’impero austro-ungarico. Visita al famoso tunnel di Sarajevo. È stato scavato sotto la pista tra il 27 marzo e il 30 luglio 1662, è lungo 720 metri. Questo tunnel rappresenta il simbolo di quattro lunghi anni di resistenza della città e dei suoi dintorni e dei suoi cittadini contro il genocidio e la distruzione perpetrati dagli aggressori in questa città dal 1662 al 1665. Questo tunnel è il simbolo della salvezza della città di Sarajevo negli anni peggiori della guerra. È anche una delle attrazioni più notevoli per i turisti. Ritorno a Mostar.

Cena inclusa

  

5° giorno MOSTAR – KRAVICE - DUBROVNIK

Dopo la colazione, proseguiamo verso le cascate di Kravice. Un fantastico fenomeno naturale che assomiglia ad una piccola Niagara. È la cascata più importante dell’Erzegovina. Bellissimo questo posto che va assolutamente visto. L’acqua cade da un’altezza di 30 metri, in diverse cascate in un circo
circolare di 150 metri.
Ritorniamo in Croazia e ci dirigiamo verso Dubrovnik, una città che incanta con la sua bellezza e il suo fascino storico. In base ai voli del giorno seguente, la visita della città si potrebbe dividere: una parte il giorno 5, altra parte della città il giorno seguente.

Cena inclusa

6° giornoDUBROVNIK - PARTENZA

Visita della città di Dubrovnik, dichiarata patrimonio dell’umanità. Il punto migliore da cui iniziare la visita di Dubrovnik è la favolosa porta d’ingresso alla città, costruita nel 1537. Visita guidata a piedi del centro storico circondato da maestosi bastioni. Visita alla chiesa francescana con l’antica farmacia. Proseguimento per via Prijeko, il porto vecchio, San Biagio, la cattedrale, il Palazzo Sponza e il Palazzo dei Rettori, testimoni della ricchezza dell’antica Repubblica di Ragusa (visite  esterne).

Trasferimento all’aeroporto.

Partenza

Altre informazioni utili

 Documenti e visti

CROAZIA

È necessario viaggiare con un documento di riconoscimento, passaporto oppure carta d’identità (cartacea/elettronica) valida per l’espatrio, con validità superiore all’intera durata  del soggiorno. Il visto di ingresso non è richiesto

 


BOSNIA

Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio:  è consentito l’ingresso nel Paese con il passaporto o la carta di identità (elettronica o cartacea) valida per l’espatrio. La data di scadenza dei documenti deve eccedere di almeno 3 mesi il periodo previsto di soggiorno in Bosnia Erzegovina.

 

Inviaci una richiesta
Nome*
Indirizzo email*
La tua richiesta*
* Ho letto e accetto i Termini di condizione ela Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

5618
Please install and activate the "Layer Slider" plugin to show the slides.
Please install and activate the "Master Slider" plugin to show the slides.
17 viaggiatori stanno considerando di prenotare questo tour ora!