• 3 giorni
  • Gruppo in formazione
  • 250
  • 28 febbraio / 2 marzo

Dettagli

“Immergiti nell’atmosfera suggestiva del Carnevale degli Zanni e del Carnevale storico di Ascoli Piceno.” 

Un viaggio nel cuore della tradizione italiana, scopri due carnevali unici, ricchi di storia e folklore, nel cuore del nostro paese.

Il “Carnevale degli Zanni”: un tesoro nascosto tra le montagne del Gran Sasso, questo carnevale ti sorprenderà con i suoi costumi colorati, la musica coinvolgente e i sapori autentici della tradizione locale. Un’esperienza unica da vivere!

Il Carnevale di Ascoli Piceno: un teatro a cielo aperto, lasciati affascinare dalla magia di Piazza del Popolo, trasformata in un elegante teatro fin de siècle. Le maschere ti coinvolgeranno nelle loro storie e rappresentazioni, regalandoti momenti di puro divertimento.

Non perdere questa occasione unica! Vieni a vivere un’esperienza indimenticabile, tra storia, cultura e divertimento.

Cosa aspetti? Sicuramente un’esperienza che ti resterà nel cuore

Immagina di camminare tra borghi medievali e boschi incantati, scoprire antiche necropoli, e poi essere catapultato in un carnevale unico nel suo genere, dove la tradizione si fonde con la creatività e la voglia di festeggiare.

  • 3 giorni/2 notti (trattamento mezza pensione (colazione, cena, bevande base incluse)
  • Guida Turistica ad Ascoli Piceno (mezza giornata venerdì 28)
  • Assistenza accompagnatore H 24
  • Apertura pratica con agenzia viaggi
  • Assicurazione medico/bagaglio

La quota comprende

La quota non comprende

  • Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “la quota comprende”
  • Viaggio a/r da propria residenza a Acquasanta Terme (AP)
  • Pranzi – (il 1 Marzo molto probabilmente molti “assaggini” saranno offerti dagli. abitanti dei due paesini (vedi programma)

What to Expect

Vi proponiamo questo Week End legato al Carnevale: il “Carnevale degli Zanni” e il Carnevale di Ascoli Piceno.

Il primo, sconosciuto a molti a causa della posizione isolata e pochissimo nota dei paesi in cui si svolge, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.

Fino a qualche anno fa il Carnevale era appannaggio esclusivo degli abitanti delle due sconosciute frazioni in cui si svolge. Dal 2011 è entrato a far parte dei Carnevali storici del Piceno assieme a quelli di Castignano, Offida ed Ascoli che, oltre ad essere diversi tra loro, si distinguono da tutto il resto del panorama carnevalesco nazionale: qui il divertimento è legato a sfilate di carri allegorici e maschere di cartapesta mentre nel piceno il carnevale si svolge a terra in un continuo scambio di ruoli tra maschere e spettatori.

Il Carnevale degli Zanni è legato alla Commedia dell’Arte e alle maschere tradizionali della cultura popolare italiana.

Chi sono gli Zanni?

  • Gli Zanni sono un gruppo di personaggi tipici della Commedia dell’Arte, rappresentano i servi furbi o sciocchi, protagonisti di situazioni comiche e farsesche.
  • Il nome deriva da “Giovanni”, nome comune tra i contadini veneti e lombardi.
  • Gli Zanni si dividono in due categorie:
    • Zanni alto: come Brighella, furbo e astuto.
    • Zanni basso: come Arlecchino, ingenuo e affamato.
 

 

 
  • Maschere e costumi tradizionali
  • Spettacoli e pantomime
  • Musica e danze
  • Influenza sul Carnevale veneziano e bergamasco
  • Carnevale di Ascoli Piceno
  • Satira Politica e Sociale
  • La Sfilata delle Maschere Singole e dei Gruppi Mascherati
  • Il torneo cavalleresco della Quintana in Maschera
  • NOTIZIE UTILI: Appuntamento inizio escursione : Venerdi 28 - ORE 14:00 , Ascoli Piceno – Parcheggio ex seminario Via Alcide de Gasperi – coordinate google: https://www.google.it/maps/place/Parcheggio+ex+Seminario/@42.8526979,13.5808742,19z/data=!4m5!3m4!1s0x1331fd1a582d8813:0xd40d42e5180e725e!8m2!3d42.8526969!4d13.581931

Itinerario

Venerdì 28 febbraio Visita guidata ad Ascoli Piceno

Ritrovo dei partecipanti ad Ascoli Piceno nel punto indicato “APPUNTAMENTO” nel link sottostante.

La città sorge alla confluenza fra il fiume Tronto e il torrente Castellano, ed in mezzo a due aree protette, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a sud ed il Parco Nazionale dei Monti sibillini a nord-ovest. Ci viene offerto uno spettacolo di una città medioevale, splendida e magnificamente conservata. Il centro storico, è costruito quasi interamente in travertino, è tra i più ammirati della regione e del centro Italia, in virtù della sua ricchezza artistica e architettonica. Conserva diverse torri gentilizie e campanarie e per questo è chiamata la Città delle cento torri.

Non mancherà la visita al singolare tempietto di Sant’Emidio alle Grotte classificato come uno dei monumenti più importanti della città di Ascoli Piceno e rappresenta un pregevole prototipo di arte religiosa barocca delle Marche. Eretto in onore del patrono si definisce “alle grotte” perché il suo ambiente interno è costituito da grotte e nicchie naturali.

 DIFFICOLTA’ PERCORSO: Escursionistico (E – riferimento alla tabella CAI al link https://it.wikipedia.org/wiki/Escursionismo#Italia )
 LUNGHEZZA PERCORSO: 4/5 Km
 DISLIVELLO: 0 m
 DURATA ESCURSIONE: > 3 ore

 TIPO DI TERRENO: Asfalto

TIPO PERCORSO: Trekking Urbano

Sabato 1 Marzo Borgo di Paggese, Castello di Luco e il Carnevale Carnevale degli Zanni

In attesa dell’inizio del carnevale degli Zanni che inizierà nel primo pomeriggio, andremo a visitare il piccolo ma bellissimo borgo di Paggese, che ci apparirà all’improvviso sul suo sperone di travertino, tra il verde dei boschi e le cime frastagliate ed innevate dei Monti della Laga.

Da lì proseguiremo per il Castello di Luco, uno dei pochissimi castelli a pianta rotonda, e di seguito, l’Abbazia benedettina di Valledacqua.

Verso l’ora di pranzo, ci sposteremo in direzione dei due borghi, Pozza ed Umito, dove entreremo finalmente a fare parte delle celebrazioni del Carnevale degli Zanni. Animato da musiche di carattere popolare, è per longevità secondo solo a quello di Fano e rappresenta un’arcaica reminiscenza di riti agrari che affondano le proprie radici in epoca augustea e sono legati alla fertilità della Terra. 

La festa consiste in un corteo composto dagli abitanti delle frazioni che indossano le maschere di personaggi fissi quali i suonatori di organetto, la coppia di sposi, la coppia diavolo-guardia ed il famoso gruppo di “Zanne” e vagano per le vie dei paesini. “Lu Zanne” è un coloratissimo abito di origini longobarde, importato dai maestri scalpellini lombardi che, nel Cinquecento, giunsero in questa zona per eseguire lavori di riquadratura in pietra e marmo. Il corteo si muove con grida e festeggiamenti per le vie dei due abitati muovendosi da Umito a Pozza, fermandosi di casa in casa su invito dei proprietari a favorire al banchetto allestito sulla strada, dove vengono serviti i tipicissimi ravioli dolci di castagne e le castagnole fritte insieme al vino cotto, rigorosamente prodotti in casa. Il tutto è rallegrato dalle musiche del saltarello con il coinvolgimento del pubblico.

 DIFFICOLTA’ PERCORSO: T
 LUNGHEZZA PERCORSO: 6/7 Km
 DISLIVELLO: 50 m
 DURATA ESCURSIONE: > 2 + 3 ore

 TIPO DI TERRENO: Sentiero, Asfalto

TIPO PERCORSO: facilissime camminate e Trek Urbano

Domenica 2 Marzo Casteltrosino - Carnevale di Ascoli Piceno

Prima di entrare nel vivo del carnevale di Ascoli, nella mattinata faremo una visita, a Casteltrosino un delizioso borgo ricco di storia nei dintorni di Ascoli, arroccato su uno sperone di roccia. Il borgo custodisce anche una preziosa testimonianza del passato, la Necropoli Longobarda di Castrum Trusei o Trisei, immersa nel bosco subito fuori il borgo, dove vi arriveremo con una breve camminata sul “sentiero dei longobardi”.

Dopo un break per il pranzo, ci tufferemo dentro questo singolarissimo carnevale!!!

dove i protagonisti sono i cittadini. Non aspettatevi la solita sfilata di carri di cartapesta: il Carnevale di Ascoli Piceno è una manifestazione scoppiettante e atipica. Più che dettare un programma o un tema, qui le celebrazioni mettono al centro gli individui e la comunità, esaltando la leggerezza e la voglia di fare baldoria, incoraggiando cittadini e turisti a prendere l’iniziativa e rendersi protagonisti, anche solo per cinque minuti.

Questo Carnevale è come un gigantesco e coloratissimo palcoscenico a cielo aperto, collocato idealmente sotto le scenografiche luci del salotto d’Italia, la centrale piazza del Popolo, nella cornice di una festa un po’ anarchica, dove travestirsi e mostrarsi, persino esibirsi, sfoggiando i colori della goliardia e della satira, la lingua del vernacolo e della barzelletta.

La Piazza principale decorata per l’occasione con enormi lampadari fin de siècle diventa una gigantesca sala da ballo, pronta ad accogliere danze e girotondi sfrenati fino all’alba.

Luminarie colorate vengono allestite un po’ in tutto il centro storico, dove sono davvero tanti i locali che ospitano feste mascherate e veglioni a tema.

Nel primo pomeriggio, saremo ospiti ed interpreti di questo Carnevale singolare ed alternativo.

Siamo giunti alla fine del nostro we, ci saluteremo con immagini, esperienze e ricordi, che ci accompagneranno durante il viaggio di ritorno.

 DIFFICOLTA’ PERCORSO: T
 LUNGHEZZA PERCORSO: 5/6 Km
 DISLIVELLO: 0 m
 DURATA ESCURSIONE: > 2 + 3 ore

 TIPO DI TERRENO: Sentiero, Asfalto

TIPO PERCORSO: Trekking Urbano

Inviaci una richiesta
Nome*
Indirizzo email*
La tua richiesta*
* Ho letto e accetto i Termini di condizione ela Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

5565
Please install and activate the "Layer Slider" plugin to show the slides.
Please install and activate the "Master Slider" plugin to show the slides.
11 viaggiatori stanno considerando di prenotare questo tour ora!